Rebecca libri

L’anima degli scrittori: l’ultima indagine di padre Castelli

di Ferdinando Castelli

Ernst Bloch inizia il suo saggio Il principio speranza con queste domande: «Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Che cosa ci aspettiamo? E che cosa ci aspetta?». Ai nostri giorni queste domande si pongono con maggiore insistenza perché l’uomo si è scoperto nudo e solo: nudo per il tramonto delle ideologie e dei miti, presentati come apportatori di luce e di salvezza; solo per la consapevolezza di essere «un atomo irrisorio, sperduto nel cosmo». Ma di nudità e di solitudine non si può vivere, e le domande di ieri si ripresentano, magari avvertite sotto varie vibrazioni. Indichiamone alcune, oggi particolarmente testimoniate dalla letteratura.«La strada è la mia vita», urlava Jack Kerouac, vissuto letteralmente on the road, sulla strada, alla ricerca dell’eldorado. Il poeta Giorgio Caproni, aggirandosi per la sua Genova e osservando il monumento di Enea, vede nell’eroe troiano, che avanza portando sulle spalle il padre e trascinando il figlio per mano, il simbolo dell’uomo che fugge dalla devastazione in cerca di un’altra dimora. Ma dove? Non esistono terre felici dove porre stabile dimora; esiste soltanto questo nostro bisogno di evadere.Suggestivo è, sull’argomento, un recente romanzo di Giuseppe Lupo dal titolo Viaggiatori di nuvole (Marsilio 2013). Si dice che i Re Magi, lasciata Betlemme, ripresero il viaggio e approdarono a un’isola sconosciuta. «Qui posero fine al loro straordinario girovagare, senza più i doni portati alla grotta, ma carichi di un libro che ciascuno di essi aveva trovato lungo il cammino: re Gaspare il Vangelo, re Melchiorre la Torah, re Baldassarre il Corano. In questo luogo decisero di costruire una chiesa, una sinagoga e una moschea (…). Dopodiché ripartirono (…) Intorno ai tre edifici nacque una città le cui mura di cinta erano colme delle lettere di tutti gli alfabeti che si parlavano sulla faccia della terra. Chiamarono la città nuovo mondo». Il significato della leggenda è suggestivo: siamo “viaggiatori di nuvole”, inseguiamo sogni e chimere che appaghino le nostre aspirazioni radicali. In realtà, siamo tutti cercatori di un nuovo mondo, di un Eden perduto. In parole più chiare, siamo tutti cercatori di Dio, anche senza saperlo.Un’altra vibrazione, molto avvertita nell’odierna letteratura, si riferisce al silenzio di Dio. Perché egli tace quando le sue creature, nella morsa del dolore, lo invocano? Elie Wiesel, reduce da Auschwitz, denuncia questo silenzio in un splendido oratorio. Immagina che Abramo, Isacco e Giacobbe abbiano avuto dall’Altissimo il compito di percorrere le strade del mondo e raccogliere gli echi della sofferenza degli ebrei, e poi riferirli lassù. A missione compiuta, i tre patriarchi riferiscono. Il tribunale celeste resta in silenzio. Gli interrogativi incalzano. «Abramo parla, e Dio tace, Isacco ricorda, e Dio tace, Giacobbe s’interroga, e Dio tace. Dio tace, / Dio guarda, / Dio è, è sguardo». Allora i tre «posero a Dio la domanda più umana e più terrificante anche: Perché? Perché, Signore? Perché, Padre?» Nessuna risposta. Elie Wiesel non nega Dio, lo interroga, e si rifugia nel martirio della fede. Così avviene anche per Joseph RothShusaku Endopadre Turoldo e per molti altri scrittori. La loro vibrazione varia secondo la forza, la debolezza e la carenza della loro fede. Particolarmente intensa è quella fatta risuonare da Mariapia Veladiano nel romanzo Il tempo è un dio breve (Einaudi 2012). Anche se storditi, gli scrittori credenti nel silenzio di Dio percepiscono un appello all’amore che salva. Dio parla col silenzio.Dinanzi alla produzione letteraria del nostro tempo, si ha talvolta l’impressione di trovarsi in una società nella quale Dio è sconosciuto, estraneo, ricordo scialbo. In realtà, oggi come sempre, il Dio sconosciuto ed estraneo si fa sentire in diverse maniere: inquietudine, senso di vuoto e di smarrimento, bisogno di senso e di perdono. Sull’argomento, lo scrittore Ferruccio Parazzoli, nel volume Il posto delle cornacchie. Nuovi appunti dal cuore della notte (Ares 2010), ha pagine illuminanti. Alla domanda: Dio è lontano da noi? Risponde: «E se ci fosse invece incredibilmente vicino, addosso perfino, da non poterlo distinguere? E se fosse invece in quella nostalgia che abbiamo di Lui senza di Lui?». Il rifiuto di Dio è spesso rifiuto di una maschera, di un dio da noi costruito. Negare questo dio è un atto di onestà, anzi religioso.Éric-Emmanuel Schmitt ha composto un dramma nel quale porta sulla scena Freud e uno sconosciuto, che poi si rivela essere Dio. Il colloquio tra l’ateo Freud e lo sconosciuto (Dio) è una sequenza di affermazioni e intuizioni che fanno molto riflettere. Alla fine dell’incontro, lo sconosciuto (Dio) saluta Freud: «Me ne vado, Freud. Non ho padre, né madre, né sesso, né inconscio (…). – Mi lascia? – Non ti ho mai lasciato. – Non la vedrò più? – Tutte le volte che vorrà, ma non con gli occhi. – E come? – Ero qui Freud, sono sempre stato qui, nascosto. E tu non mi hai trovato. E non mi hai mai smarrito. E quando ti sentivo dire che non credevi in Dio, sembravi un usignolo che si lamenta di non sapere la musica». L’idea di fondo di questo testo si può così sintetizzare: Dio è inestirpabile dalla nostra mente e dal nostro cuore perché ne é il creatore, siamo sua immagine, anche se sporca e monca.Una forte vibrazione della presenza di Dio ci viene dall’incontro con la bellezza. In merito, molto significativo è un testo di Charles Baudelaire nel suo saggio Art romantique: «È esso, è questo istinto del bello che ci fa considerare il mondo e tutte le sue bellezze come un riflesso, come una corrispondenza del cielo. La sete inestinguibile di tutto ciò che è al di là, e che ci rivela la vita, è la prova più viva della nostra immortalità. Con la poesia e insieme attraverso la poesia, con la musica e attraverso la musica, l’anima intuisce la luce che splende al di là della tomba; e quando una poesia perfetta fa nascere le lacrime agli occhi, queste lacrime non sono segno di eccessiva gioia, ma piuttosto indice di una malinconia esasperata, di una esigenza nervosa, di una natura esiliata nell’imperfetto che bramerebbe possedere subito, in questo mondo, un paradiso rivelato».Emil M. Cioran si è professato ateo e nichilista. Nel suo libro Lacrime e santi (Adelphi 1990) si leggono queste affermazioni: «Essa (la musica) è nata dal “rimpianto del paradiso”, trasmette il brivido interiore di Dio». Riferendosi a Bach, da lui molto amato, scrive: «Dopo un oratorio, una cantata o una Passione, Dio deve esistere. Altrimenti, tutta la sua opera non sarebbe che un’illusione lacerante». Dicevamo di vibrazioni che ci mettono sui sentieri di Dio, non di prove. Queste ci vengono dalla Rivelazione e dalla fede.

Il Pensare i/n Libri raccoglie testi di natura letteraria a scopi culturali e senza fine di lucro. La proprietà intellettuale è riconducibile all'autore specificato in testa alla pagina, immediatamente sotto il titolo, e in calce all'articolo insieme alla fonte di provenienza e alla data originaria di pubblicazione.
Le immagini che corredano gli articoli del Pensare i/n Libri sono immagini già pubblicate su internet. Qualora si riscontrasse l'utilizzo di immagini protette da copyright o aventi diritti di proprietà vi invitiamo a comunicarlo a info@rebeccalibri.it, provvederemo immediatamente alla rimozione.
Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente