
Eventi - 8 marzo 2018
Navigazione per giorno
Giornata intera
Tempo di libri
Organizzata da La Fabbrica del Libro nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, Tempo di Libri aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque “sentieri tematici”, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12).Cinque giornate precedute la
Per saperne di più »12:00 pm
Ad amare ci si educa (Ezio Aceti, Stefania Cagliani, Città Nuova 2017)
Un itinerario pensato per raccontare come l’educazione sessuale non sia un fatto intimo, privato e nascosto, ma una possibilità di far esprimere la persona negli affetti, nei legami, nelle relazioni. Il libro per bambini, a colori e interamente illustrato è completato da una guida per educatori e genitori, progettata per affrontare il tema dell’educazione affettivo-sessuale
Per saperne di più »3:00 pm
Jesu dulcis memoria (Rinaldo Ottone, Glossa 2018)
L’inno Jesu dulcis memoria, pur essendo composto in una lingua ormai desueta, è custode di una promessa ancora in grado di sorprendere chiunque si lasci avvicinare e, quasi, toccare dal suo “segreto”. Non si tratta infatti, in primo luogo, di capire qualcosa che non risulta chiaro alla mente, bensì di sperimentare una “presenza” inattesa, la
Per saperne di più »3:30 pm
Come salmoni in un torrente (Susanna Manzin, D’Ettoris 2016)
L’agriturismo di Marianna era sempre stato un’oasi di pace e serenità, particolarmente apprezzata da ospiti in cerca di riposo e buona cucina. Nelle ultime settimane tuttavia qualcosa è cambiato: dopo la vicenda di Ludovico e Greta (raccontata nel romanzo Il Destino del Fuco) altre situazioni difficili si profilano all’orizzonte per Marianna e la sua famiglia.
Per saperne di più »5:00 pm
Elogio della Costituzione (Giovanni M. Flick, Paoline 2017)
Il testo, grazie alla sapiente ed esperta mano di Giovanni Maria Flick, ripropone al lettore e cittadino italiano la centralità della Costituzione Italiana, a settanta anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948). Non è un saggio, quello che il lettore avrà tra le mani, ma un elogio semplice e appassionato della Magna Carta
Per saperne di più »Il vangelo guancia a guancia (Paola Bergamini, Piemme 2018)
Con la commovente prefazione di papa Francesco – che riporta inediti e toccanti ricordi di infanzia – si racconta in questo libro l’avventura umana, spirituale e pastorale di padre Stefano Pernet, prete dei poveri, appartenente all’ordine religioso degli Agostiniani dell’Assunzione e fondatore della congregazione delle Piccole Suore dell’Assunzione. Nella Francia post rivoluzionaria di metà Ottocento,
Per saperne di più »Fatti privati e pubbliche tribù (Maria Latella, San Paolo 2017)
A un giornalista capita di vivere momenti importanti della vita di un Paese. Maria Latella ce li ricorda nei particolari e nel significato profondo, raccontando personaggi e fatti, eventi tragici e mutamenti sociali, la musica, la moda, la pubblicità e lo stile di vita. Il tutto con la leggerezza e la grazia di una cronista
Per saperne di più »7:00 pm
Fare strada con le Scritture (Lidia Maggi, Paoline 2017)
La Bibbia è un libro plurale, un mondo con più punti di accesso. È un libro ospitale, che entra in dialogo con le domande di chi legge. Questo testo ripercorre le scritture a partire dalla dimensione antropologica (e teologica) del cammino. La fede biblica, infatti, è cammino. Ma noi, oggi, viviamo in un contesto depressivo,
Per saperne di più »