Rebecca libri

Intervista distratta a Laura Lepetit

Sto andando a intervistare Laura Lepetit, una splendida 84enne che ha segnato la storia dell’editoria italiana, contribuendo alla nascita della rivista Linus (sì, quella rivista Linus) e fondando, nel 1975, La Tartaruga edizioni. Ha da poco pubblicato, con Nottetempo, un piccolo libro che assomiglia a un memoir, pieno della sua vita, delle sue storie e della sua scrittura ricca di grazia ed eleganza, quella che si confà a un’anziana signora che ha visto e vissuto molto. Si intitola Autobiografia di una femminista distratta. È in effetti un’autobiografia, per quanto parziale, che si appoggia solo ad alcuni ricordi. Femminista lo è indubbiamente. Durante gli anni ‘70 si è unita alle riunioni del gruppo di Rivolta Femminile di Carla Lonzi, e con quel gruppo vivrà anni intensi, di lotta e autocoscienza. Distratta, anche, perché si definisce così, o meglio perché è così che la vedono gli altri, con la testa per aria e il naso nei libri.

La sua vita editoriale inizia dietro il bancone della libreria Milano Libri, dove lavorava con Annamaria Gandini negli anni ‘70, in una Milano culturalmente in tumulto. Poi, grazie anche ai consigli dell’amico Giovanni Gandini, marito di Annamaria, decide di diventare editore, dando vita alla Tartaruga, una casa editrice che pubblicava un catalogo esclusivamente femminile, con nomi del calibro di Alice Munro, Virginia Woolf, Sylvia Plath, Gertrude Stein, Simone de Beauvoir, Grace Paley, Dorothy Parker, Patricia Highsmith, solo per citarne alcuni.

Libraia, editore, conduttrice radiofonica, per un certo periodo. E non si può non citare l’esperienza di Linus, una rivista ancora oggi bellissima. Ecco quindi nascere questo piccolo libro, un racconto che attraversa i ricordi, che ha pochissimo di sistematico e di ordinato, e molto del flusso di coscienza, così come viene, così come la memoria lo concede.

La casa di Laura Lepetit è al quinto piano di palazzo luminoso. Lei ha un bel sorriso, e al collo una tartaruga di corallo consumata. “Ho scelto la Tartaruga come simbolo della casa editrice perché va piano e per vivere ha bisogno solo di un po’ di insalata. Proprio come me”.

Mi invita a sedermi e scambiamo due chiacchiere. Sono cresciuta con i libri che lei ha scelto e pubblicato. Sono emozionata. Le lettere di Zelda e Francis Scott Fitzgerald. Momenti di essere di Virginia Woolf. Ma soprattutto la vita di Frida Kahlo, che io e la mia amica Sara abbiamo letto e riletto, sottolineato, da ragazzine, milioni di volte. Pagine che abbiamo ricopiato, che ci siamo scritte e raccontate a vicenda. Però la copia era sua, e non sono mai più riuscita a trovarne una, nei quindi anni successivi; nemmeno online, o nei mercatini in giro per l’Italia. Quando glielo dico si alza, scorre il dito tra gli scaffali della sua straripante libreria. A un certo punto si ferma, e con l’indice tira un libro verso di sé e si gira, guardandomi.

Questo? – dice sorridendo.

La prego non me lo faccia nemmeno vedere se no mi viene da piangere – rispondo.

È tempo di iniziare.

Per la mia generazione è molto complicato capire fino in fondo cosa ha significato essere una donna tra gli anni ’50 e ’70 ed essere una femminista. Mi rendo conto, io per prima, di dare per scontato dei traguardi che abbiamo raggiunto e forse non ci accorgiamo pienamente della nostra situazione attuale. Non abbiamo memoria di un certo tipo di lotta e siamo frastornate dal mondo di oggi, abbiamo infiniti stimoli esterni.

So che questo è un problema che viene sempre fuori. Nemmeno io riesco a capire come mai oggi una donna non senta di avere diritto a più cose. Non riesco a capire, perché è tutt’ora un problema molto grosso. Tutt’ora siamo trattate, senza nemmeno accorgercene, come esseri di seconda categoria, specialmente in Italia. La televisione è mostruosa, siamo truccate, travestite, costrette ad essere eternamente giovani. Ogni volta che vedo una donna della mia età con le rughe penso: finalmente!

E non riesco a capire come mai questa consapevolezza non sia diffusa.

Noi tutto sommato siamo anche fortunate. L’altro giorno leggevo questo articolo che spiegava come alcune donne musulmane non possano andare in bicicletta. Una cosa incredibile.

Forse siete diventate donne incallite, forse queste cose non vi colpiscono più, siete assuefatte a una falsa libertà, a cose mostruose che continuano a giocare sul corpo delle donne, perennemente in vendita. Non vedo una grandissima differenza tra la mia generazione e la tua sulla condizione della donna. Certo sono cambiate le variabili esterne, non c’è più il diritto all’aborto da conquistare, non si combatte più per il divorzio. Ma fatto salvo le condizioni esterne, non vedo molte differenze tra le due ere in merito alla situazione della donna, soprattutto in Italia. Mi sembra che in Europa, nei paesi anglosassoni e in Francia, ci sia un po’ più di rispetto, così come nei paesi nordici, di cui però non ho diretta esperienza.
In generale penso che se fossi giovane oggi mi sentirei lo stesso molto offesa.

Qual era la spinta, allora, per le donne, nel momento della protesta, della presa di coscienza? Perché in quel momento è diventato assolutamente necessario?

Non lo so cosa è successo. La spinta all’autocoscienza è arrivata dall’America. Credo che in America sia nata perché le donne combattevano per i diritti dei neri, e poi si sono accorte che anche a loro mancavano dei diritti.
Forse in Italia sono state le donne più impegnate nella Sinistra che a un certo punto hanno deciso che non avevano voglia di fare gli angeli del focolare o del ciclostile e che volevano lottare per se stesse.

Lei nel ’75 ha fondato La tartaruga edizioni che per tantissimi anni ha pubblicato un catalogo meraviglioso di sole donne. È vero che lei ha deciso di aprire La tartaruga quando si è accorta che in Italia nessuno aveva mai pubblicato Le tre ghinee di Virginia Woolf?

Beh, è stata una scoperta interessante, che non ho fatto solo io. Tutte le case editrici delle donne di allora hanno pubblicato questo testo, che era stato considerato troppo eccessivo, poco interessante, all’epoca della pubblicazione. In realtà è ancora attualissimo. In Italia non era mai stato tradotto, e anche altrove era un testo molto trascurato.

Tra l’altro La Tartaruga ha pubblicato per prima autrici che poi sono diventate autrici di punta nel panorama internazionale.

Sì, è vero. Autrici come la Munro, la Gordimer, Grace Paley.

Quando guarda all’editoria di adesso, cosa vede e cosa ne pensa?

Credo che l’editoria di adesso abbia imparato la lezione. Pubblica tantissime donne, sia nella narrativa che nella filosofia e nella politica. Non c’è da lamentarsi. Direi che nel campo dell’editoria hanno avuto un riconoscimento più che giusto e più che altrove. Forse questo è dovuto al fatto che non c’era solo la Tartaruga, c’erano le Edizioni delle donne in tutti i paesi, che hanno contribuito a questa presa di coscienza da parte di tutti gli editori. Non bisognava insomma più pensare che le donne scrivessero solo romanzi rosa, o saggi di cucina. Che poi adesso la cucina è diventata proprietà degli chef – è una cosa che mi fa molto ridere, con tutte quelle arie che si danno per fare un soufflé!

Ecco, penso che oggi l’editoria sia sufficientemente cambiata.

Lei fonda la casa editrice nel 1975, e in quel momento c’è anche la rottura definitiva un po’ con Carla Lonzi, e un po’ con tutto il momento di rivolta. Cosa ricorda di quel periodo? Immagino sia stata una scelta difficile, una scelta che in qualche modo l’ha un po’ isolata.

Prima ero protetta da questo gruppo, poi però ho trovato la Libreria delle Donne. Non direi che c’è stato isolamento. Io almeno non l’ho sentito. Certamente la rottura soprattutto con Carla Lonzi è stata molto dura, ma il movimento già allora aveva tanti aspetti, non ce n’era uno solo.

Carla Lonzi aveva paura che fondare una casa editrice la compromettesse troppo, che la facesse scendere troppo a compromessi con un mercato che in qualche modo il movimento rifiutava.

Sì, lei ha sempre pubblicato in proprio, non mai voluto scendere a compromessi, per cui la sua posizione era molto radicale.

Lei parlando di Carla Lonzi ha detto: “Forse è necessario sopravvivere a una madre per sopravvivere”, e a me è venuto in mente quel verso di Sylvia Plath, in Daddy, in cui lei dice – Daddy, I have had to kill you. You died before I had time.

Sì, ma è una sensazione, non una teoria. E cioè che abbiamo un po’ paura di rompere un’altra donna perché forse ci viene in mente che può essere una rottura che risale al rapporto materno. L’uccisione del padre è più ovvia, riguarda il patriarca e il patriarcato. Con la madre invece c’è un rapporto un po’ meno codificato.

Se lei dovesse consigliare dei libri fondamentali alle donne di oggi, alle donne della mia generazione, quale consiglierebbe? Io per esempio ho iniziato a leggere molto tardi, a interessarmi alle letteratura molto tardi, e mi manca tantissimo tutto un certo substrato sicuramente fondamentale.

Un libro che è come un riassunto di tutte le donne del Novecento è quello di Grazia Livi, Le lettere del mio nome. Lo avevamo pubblicato con la Tartaruga ed è ora stato per fortuna ristampato. Fa proprio un ritratto di tutte le scrittrici e pensatrici del secolo scorso. Questo direi che può essere una traccia, poi ognuno scopre qual è la scrittrice che più ti risuona e che più ti parla. È tutto molto personale, non credo ci sia in astratto un libro fondamentale.

Lei, per esempio, nel suo libro scrive che non riusciva ad afferrare Simone de Beauvoir, “che se ne stava con uno strano turbante e l’aria dimessa al tavolino del Café de Flore insieme al suo Sartre”. Non l’ha mai convinta.

È vero, perché ci sono dei testi che ti parlano e degli altri che non ti parlano, ognuno poi ha la sua strada tra i libri. Che non è mai unica.

Com’è nata la scrittura di questo memoir? Da dove è venuta la spinta?

Mah, è nata dal fatto che incontravo spesso donne che mi dicevano “Devi scrivere la tua storia!” e io rispondevo che non sapevo cosa scrivere. Poi mi è venuto in mente di seguire i ricordi, così come venivano, non sistematicamente. E allora è venuto fuori questo libro, che è una traccia di quello che è venuto in mente pensando al passato. Incontro persone che mi dicono: “Ah ma non hai parlato di questo e di quello!” E io dico che no, non ne ho parlato. I ricordi si selezionano da soli.

La sua vita è sempre stata circondata dai libri. Ha sempre saputo di voler fare questo lavoro?

Io no. Tutto è iniziato con la Milano libri. Un po’ per caso abbiamo rilevato questa libreria, sono stata per molti anni dietro al bancone. Poi ho pensato: potrei anche io fare l’editore. E l’ho fatto. Ma nessuno nella mia famiglia ha mai voluto fare l’editore o ci ha mai anche solo pensato. Non sono figlia di, o parente di.

Ecco, lei a un certo punto ha deciso di fare l’editore e l’ha fatto. Cosa abbastanza improbabile se non impossibile oggi. Era un periodo in cui si riusciva di più, secondo lei, a raggiungere un obiettivo come questo?

Sì, c’erano molte più possibilità, era tutto più facile. Ci volevano meno soldi, tutto costava meno, c’era meno concorrenza.

Nel libro racconta di quando andò a pranzo con Gandini e l’agente letterario Erich Linder, che conosceva perché frequentava la libreria e che le metteva un po’ di soggezione. Un pranzo in un ristorante a San Babila per chiedere un consiglio sulla sua idea di fondare una casa editrice.

Ci disse che servivano svariati milioni di lire e un paio di anni di copertura in termini di catalogo.

E Gandini le dava di gomito facendole capire che erano sciocchezze.

Esatto! Gandini aveva fondato Linus vendendo la sua raccolta di francobolli, quindi ho pensato che forse anche io con pochi soldi potevo fare qualcosa. Linus ha avuto un successo enorme subito. Era un periodo in cui tutto sembrava tutto possibile.

Lei oltre ad avere a che fare con i fumetti in casa Linus, con la narrativa e la saggistica con La tartaruga, ha avuto a che fare con la radio.

Con radio popolare. Bruna Miorelli chiamò me e Rosaria (Guacci, NdR) a condurre questo programma che si chiamava Ciao Bella, ogni giovedì, e che era imperniato sui libri delle donne. Per cui ogni settimana andavamo alla sede della Rai e parlavamo in diretta.

E bisticciavate fuori onda.

Sì, bisticciavamo nei fuori onda. “Ma tu non hai capito!”, “No, tu non hai letto il libro!”. Eravamo amiche e ci siamo anche molto divertite.

Io ho iniziato a leggere molto tardi, e a casa mia i romanzi non c’erano. Lei che lettrice è stata?

Una lettrice molto sconnessa, distratta, di nuovo. Leggevo Salgari, Alice nel paese delle meraviglie. Più tardi Thomas Mann, Rilke, Jane Austen, Virginia Woolf. Non ho mai letto sistematicamente, e credo che anche senza sistematicità ognuno può trovare cose molto belle che può fare sue.

Un libro molto bello che ha letto recentemente?

Ah! Trovare un libro molto bello che ho letto recentemente è dura. (Ci pensa) Mi è piaciuto molto quello di Pia Pera, Al giardino non l’ho ancora detto (Ponte alle Grazie, Ndr). È la storia di questa donna con una malattia che si chiama Sla, e che l’ha quasi paralizzata. Si era ritirata in toscana e coltivava questo giardino, e racconta che ora, diventando sempre più immobile, non riesce più a fare quello che faceva un tempo, eppure il suo rapporto con giardino e con la natura c’è sempre. È interessante e autentico. Trovo che ora la letteratura sia un po’ troppo astratta, parla raramente di vita vera, di fatti quotidiani. In questo senso trovo difficile mettermi in relazione con gli scritti della narrativa moderna.

Però ha una grande passione per la letteratura anglosassone.

È così. Ma “letteratura anglosassone” è un termine talmente vasto che è ormai assurdo pronunciarlo. Dentro c’è di tutto. È una lingua molto bella che sembra elementare e facile, ma che invece ha tantissime sfumature, tantissime possibilità.

Lei scrive molto?

Scrivo pochissimo e ho sempre scritto pochissimo. Scrivo su commissione. Non sono abituata. Quando facevo la casa editrice scrivevo i risvolti, cose utili, poi ho scritto questo libro perché me l’hanno chiesto. Non ho una spinta a scrivere di per sé, non la sento. Però vedremo. Chissà, se mi capita tornerò a farlo.

C’è una domanda che mi ritrovo a fare sempre agli autori che intervisto, perché credo faccia fare una riflessione interessante rispetto ai propri gusti e le proprie priorità. […] Se andasse a fuoco il suo palazzo, quale libro di quelli che ha alle sue spalle metterebbe nello zaino?

A me piace molto un’autrice poco popolare, che è Gertrude Stein, e mi porterei L’autobiografia di tutti. Mi ha molto ispirato anche a scrivere, perché fa questa operazione per cui chiunque può scrivere, chiunque è interessante. Da Picasso al suo cuoco cinese, tutti hanno qualcosa da dire. Lo trovo molto interessante e molto liberatorio. Molto saggio, anche.