Scheda prodotto
Alleanza. PSV/84 (L’)
Titolo:
Alleanza. PSV/84 (L’)
Editore: EDB
Luogo di
edizione: Bologna
Data di
pubblicazione: 07 / 01 / 2022
Stato
editoriale: Attivo
Prezzo: € 24,60
EAN: 9788810903841
Nell’Antico Testamento, l’alleanza di Dio con Mosè del libro del Deuteronomio diventa fatto identitario per Israele.
Nel Nuovo Testamento siamo di fronte a una «nuova alleanza», per secoli interpretata come il superamento di quella con il popolo originariamente eletto, secondo una logica sostituzionista, e solo di recente reinterpretata, grazie al concilio Vaticano II, in continuità con l’alleanza stabilita da Dio con Israele.
La sezione della rivista dedicata alla “Vita della Chiesa” interpreta l’alleanza come alleanza con il creato.
Scheda tecnica
Scheda commerciale
Scheda tematica
Lingua: Italiano (Lingua del testo)
Tipo di
prodotto: Fascicolo
Collana: Parola spirito e vita
Numero
collana: 84
Numero
edizione: 1
Pagine: 200
Altezza
(mm): 190
Larghezza
(mm): 120
Prezzo: € 24,60
IVA: IVA assolta dall\'editore ART 74,1C
Stato
editoriale: Attivo
Stato
distributore: Disponibile
Classificazione
Dewey: BIBBIA. INTERPRETAZIONE E CRITICA (ESEGESI)
Argomenti:
Antico Testamento;
Bibbia;
Nuovo Testamento
Note: I. ANTICO TESTAMENTO. 1. Storia dell’idea di Alleanza (G.P. Carminati). 2. L’alleanza con Noè (M. Perani). 3. L’alleanza sinaitica (Es 19.24) (A. Mello). 4. Il Deuteronomio e la storia deuteronomista (R. Ronchiato). 5. Il profeti e l’alleanza sempre da rinnovare (B. Rossi). 6. Sal 89 – Alleanza davidica alleanza infranta (L. Mazzinghi). 7. L’alleanza e i suoi segni nell’identità ebraica (M. Morselli Cassuto - G. Maestri). II. NUOVO TESTAMENTO. 1. Le Parole sul calice (Lc / 1Cor), l’assenza del sacrificio (R. Pasolini). 2. L’alleanza irrevocabile con Abramo/Israele (Gal 3,15-18; Rm 9-11) (P. Basta). 3. La «nuova» alleanza e lo Spirito (2Cor 3,6.14) (R. Penna). 4. L’alleanza nella Lettera agli Ebrei (F. Urso). 5. Ap 21,1ss.: «Saranno suoi popoli» (L. Pedroli). III. VITA DELLA CHIESA. 1. Oltre la lessificazione dell’alleanza: le formule di reciprocità, da Giovanni al Cantico, la vite e i tralci, l’esperienza mistica, le nozze mistiche… (M. Girolami). 2. «Fratelli tutti», una rilettura dell’enciclica (I. Guanzini). 3. Alleanza con il creato (V. Balzani).