Rebecca libri
Scheda prodotto

Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano»

Titolo: Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano»

Autore: Motta, Uberto

Editore: Vita e Pensiero

Luogo di edizione: Milano

Data di pubblicazione: 01 / 01 / 2003

Stato editoriale: Attivo

Prezzo: € 38.00

EAN: 9788834309674

Lo studio dei manoscritti del Libro del Cortegiano con le redazioni dell’opera precedenti la vulgata, qui proposto da Uberto Motta, è finalizzato al rinvenimento degli obiettivi perseguiti da Castiglione durante la lunga stagione compositiva. Nella prima parte l’analisi è concentrata sui capitoli coi quali si volle fornire il Cortegiano di una cornice plasmata secondo il modello decameroniano. Si dimostra così che la codificazione del ‘mito di Urbino’, sotto l’egida di Federico, Guidubaldo ed Elisabetta Gonzaga, fu impresa insieme civile e letteraria, fondata sul confronto con la letteratura classica e umanistica, specie fiorentina. Al sondaggio delle circostanze storiche e culturali che legittimarono la dedica dell’opera a Miguel da Silva è riservata la seconda parte del volume. La ricostruzione dei successi letterari conseguiti in Italia dall’umanista portoghese nei campi del greco, del latino e del volgare prova che la scelta di Castiglione fu motivata e geniale. Quando il manoscritto già era nelle mani degli stampatori, l’elezione del dedicatario impresse all’opera la definitiva torsione, consacrandone, al di là dell’originaria couche feltresca, il destino europeo.

Lingua: Italiano (Lingua del testo)

Tipo di prodotto: Libro

Collana: Università/Storia

Numero edizione: 1

Pagine: 494

Classificazione Dewey: LETTERATURA (BELLE LETTERE) E RETORICA.

Argomenti: Umanesimo; Filologia classica

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente