Scheda prodotto

Quando i vescovi si riuniscono. Un confronto tra i concili di Trento, Vaticano I e Vaticano II.

Titolo: Quando i vescovi si riuniscono. Un confronto tra i concili di Trento, Vaticano I e Vaticano II.

Autore: O'Malley, John W.

Editore: Vita e Pensiero

Luogo di edizione: Milano

Data di pubblicazione: 12 / 11 / 2020

EAN: 9788834342787

«Un libro unico. Non ne esiste nessuno simile, in nessuna lingua…»: così l’autore stesso parla di questa sua opera. E, detto da quello che è unani­memente riconosciuto come il massimo esperto di storia dei concili, non si può che crederci.
John W. O’Malley inaugura qui, infatti, una nuova metodologia di studio, analizzando i tre grandi concili moderni non più in modo dia­cronico, dal più antico al più recente, ma sin­cronico, mettendoli cioè a confronto per temi e istanze, meccanismi e intenti, problemi e so­luzioni. Questo approccio illumina nuovi punti di vista su ognuno dei tre concili, così come sull’evento-concilio in quanto tale, ed eviden­zia in modo inedito anche le influenze tra l’uno e l’altro e le risposte originali che ciascuno di essi ha formulato.
In tre parti ben definite ma connesse tra loro, viene ogni volta mostrato come Trento, Vaticano I e Vaticano II hanno affrontato temi quali la natura stessa di una riunione conciliare, la forma dell’autorità ecclesiale, i cambiamenti dottrinali. Si analizzano caratteristiche e ruoli dei vari partecipanti al concilio, dai teologi ai laici, agli ‘altri’ (di volta in volta Lutero, il mondo moderno, le diverse religioni). Ci si chiede quale sia stato l’impatto di ciascun concilio sulla cri­stianità e sul proprio tempo, per poi domandarsi se ci sarà, e come potrà essere, un nuovo conci­lio (e la domanda rimane aperta…).
Un lavoro di grande intelligenza storica al ser­vizio di una comprensione migliore di quella vi­tale istituzione che sono i concili ecumenici. E anche una lente per mezzo della quale seguire il cammino della Chiesa tutta, che attraverso i suoi vescovi riuniti ridefinisce se stessa senza tradirsi, in continuità e insieme discontinuità con il passato, nella consapevolezza che la tra­dizione non è mai inerte, ma sa incarnarsi dina­micamente nel mondo degli uomini.

Scheda tecnica Scheda tematica

Lingua: Italiano (Lingua del testo)

Tipo di prodotto: Contenuto digitale per download

Dettagli: EPUB

Tipo contenuto: Testo leggibile

Protezione: Filigrana digitale

Collana: Cultura e storia

Numero collana: 36

Numero edizione: 1