Scheda prodotto
Teologia 3/2020.
Titolo:
Teologia 3/2020.
Editore: Glossa
Luogo di
edizione: Milano
Data di
pubblicazione: 22 / 01 / 2021
Stato
editoriale: Di prossima pubblicazione
Prezzo: € 14,00
EAN: 9788871054629
La pandemia come sfida pastorale per la Chiesa (G. Angelini), la pietà popolare come forma peculiare del vissuto della fede e dell’azione testimonial della Chiesa (P. Carrara), il rilievo sistematico della specifica relazionalità della famiglia (Botturi), costituiscono I temi principali dei saggi che aprono il fascicolo. Facendo seguito alle relazioni pubblicate sul numero precedente (Ri-dire Dio. Modelli di teologiafilosofica), vengono ora proposti alcuni interventi, a firma di C. De Florio, M. Epis, D. Albarello e D. Cornati, I quail proseguono il dibattito e aprono nuovi indirizzi di ricerca.
Scheda tecnica
Scheda commerciale Scheda tematica
Lingua: Italiano (Lingua del testo)
Tipo di
prodotto: Libro
Collana: Teologia Rivista
Numero
collana: 3/2020
Numero
edizione: 1
Pagine: 170
Altezza
(mm): 240
Larghezza
(mm): 170
Prezzo: € 14,00
IVA: IVA assolta dall'editore ART 74,1C
Stato
editoriale: Di prossima pubblicazione
Stato
distributore: In attesa di inserimento in stock
Destinatari: Tutti
Classificazione
Dewey: TEOLOGIA DOTTRINALE CRISTIANA. CHIESA CATTOLICA ROMANA
Argomenti:
Rivista accademica
Note: Giuseppe Angelini, La Chiesa e la città nel tempo della pandemia; Paolo Carrara, La pietà e le sue forme. Quando la fede reale “diventa” pagana; Francesco Botturi, Leggere la creazione: il logos metafisico della famiglia; Ciro De Florio Prospettive metateoretiche sulla filosofia analitica della religion; Massimo Epis
L’evidenza di Dio nella metafisica originaria del logos incontrovertibile. In dialogo con Leonardo Messinese; Dario Cornati, La problematica di Dio nell’orizzonte del pensiero ermeneutico. L’escamotage del suo “cerchio magico”;
Duilio Albarello, Fenomenologia della religione e teologia. Discussione con Stefano Bancalari; Leonardo Messinese
Replica al Discussant Massimo Epis; Pier Davide Guenzi, Riaprire la questione delle “leggi imperfette”