Scheda prodotto
Avvenga secondo la vostra fede. Commento al Vangelo dell’anno A.
Titolo:
Avvenga secondo la vostra fede. Commento al Vangelo dell’anno A.
Autori: Messina, Sergio;
Raimondo, Pierfortunato
Editore: Effatà
Data di
pubblicazione: 01 / 01 / 2007
Stato
editoriale: Attivo
Prezzo: € 15,00
EAN: 9788874023721
Questo commento al Vangelo dell’anno A vuole essere un aiuto a riflettere sulla Parola, accompagnati dalla preghiera e dal racconto di esperienze di vita e di fede. Un modo per riconciliarci con la nostra fede, la sola via che conduce all’incontro con Lui.
Scheda tecnica
Scheda commerciale
Scheda tematica
Lingua: Italiano (Lingua del testo)
Tipo di
prodotto: Libro in brossura
Collana: Res humanae
Numero
edizione: 1
Pagine: 400
Altezza
(mm): 205
Larghezza
(mm): 140
Spessore
(mm): 25
Prezzo: € 15,00
IVA: IVA assolta dall'editore ART 74,1C
Stato
editoriale: Attivo
Stato
distributore: Prodotto a richiesta
Classificazione
Dewey: 220.6 (ed . 21) BIBBIA. INTERPRETAZIONE E CRITICA (ESEGESI)
Argomenti:
Commento liturgico;
Commento teologico;
Anno A;
Vangelo di Matteo
Note: [Sergio Messina][
Sacerdote dal 1973, per più di trent'anni è stato assistente religioso ospedaliero nella diocesi di Torino. Venuto a contatto con le problematiche che riguardano la sofferenza umana, la fine della vita e l’accompagnamento dei morenti, ha promosso, nel corso degli anni, l’associazione l’Accoglienza onlus con l’intento di creare luoghi e spazi di solidarietà e di condivisione, soprattutto nel campo della terminalità e delle cure palliative. Interessato alla giustizia sociale e alle problematiche del Terzo Mondo, è fondatore e presidente dell’associazione VO.L’A (Volontari l’Accoglienza), onlus che interviene con progetti e microrealizzazioni a favore delle popolazioni più povere e disagiate del pianeta, soprattutto con la costruzione di pozzi nel Tigray in Etiopia.
][Pierfortunato Raimondo][Ex bancario, è insegnante di religione in una scuola secondaria della provincia di Torino. Si è occupato di animazione, formazione degli educatori e politiche giovanili a livello ecclesiale, associazionistico e comunale.]