Scheda prodotto
Dai profeti biblici alla Chiesa in uscita. l’evangelizzazione dell’uomo e delle sue culture.
(…) Io non capisco quando una persona si pone in maniera arrogante ad annunciare la verità: questo è già contro il Vangelo. Se Gesù ha pronunciato le Beatitudini, in cui si parla di mitezza (Mt 5,5); se ha posto sé stesso come esempio «mite ed umile di cuore» (Mt 11,29); ebbene, tutto ciò non deve essere scambiato per rassegnazione o rinuncia, perché Gesù ha anche indicato di essere «sale della terra» e «luce del mondo» (Mt 5,13.14). Lo stile di Gesù è quello di annunciare e testimoniare nella relazione, nel dialogo, nel rispetto. Qui non è una questione semplicemente umana, perché Dio si è giocato con questo stile. Allora “Il Vangelo nella Chiesa in uscita” può continuare a fare breccia nel cuore delle persone se viene portato avanti con lo stile che Gesù ha vissuto, che è lo stile che Dio ha voluto donare all’uomo.
mons. Erio Castellucci
Il volume raccoglie otto riflessioni che formano un affresco sorprendente su come l’evangelizzazione (la “buona notizia” dell’interesse di Dio per l’uomo) è “narrata” e concretizzata dai più diversi – e forse insospettati – protagonisti dell’intera Bibbia; e su come l’evangelizzazione influisca sulle culture e ne sia influenzata, su come le formi e ne sia a sua volta formata.
Scheda tecnica
Scheda commerciale
Scheda tematica
Lingua: Italiano (Lingua del testo)
Tipo di
prodotto: Libro
Numero
edizione: 1
Pagine: 190
Prezzo: € 15,00
IVA: IVA assolta dall\'editore ART 74,1C
Stato
editoriale: Attivo
Stato
distributore: Disponibile
Classificazione
Dewey: TEOLOGIA CRISTIANA BIBLICA
Argomenti:
Bibbia;
Evangelizzazione
Note: Mons. Erio Castellucci (Forlì 1960) è arcivescovo abate di Modena-Nonantola e presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. Vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Marco Settembrini, sacerdote diocesano, nato a Bologna nel 1974, ha conseguito il dottorato in Scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato una monografia sull’apocalittica giudaica (Sapienza e storia in Dn 7-12, Analecta Biblica 169, Roma 2007) e diversi contributi di carattere scientifico sul libro di Daniele, i Profeti e l’epoca persiana. Insegna Antico Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.
Maurizio Marcheselli (Ferrara, 1961) è un presbitero dell’Arcidiocesi di Bologna. Ha preso la Licenza in Sacra Scrittura presso il “Pontificio Istituto Biblico” in Roma nel 1990 e successivamente il Dottorato in Sacra Scrittura presso il “Pontificio Istituto Biblico” nel 2004. È docente ordinario di Nuovo Testamento presso la “Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna” (Bologna). È direttore della Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione (Bologna) e collabora con altre pubblicazioni, quali Rivista Biblica e Parole di Vita
Ermenegildo Manicardi: presbitero, ha assunto la presidenza dello STAB, da lui condotto a ottenere, nel 2004, l’erezione a facoltà teologica da parte della Congregazione per l’educazione cattolica. Rettore dell’Almo Collegio Capranica di Roma, incarico che ha mantenuto fino all’ottobre 2019. A Roma è stato nominato anche “canonico benedettino” della basilica papale di Santa Maria Maggiore e consigliere della Fondazione «Conservatorio della SS. Concezione delle Viperesche». Fa parte del Consiglio di presidenza dell’Associazione Biblica Italiana (ABI) dal settembre 1990. Dal 1995 è vicedirettore di Rivista Biblica. È stato docente presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. Per dieci anni è stato consultore del Sinodo dei vescovi.