Rebecca libri

Cresce il mercato dei libri per bambini

A margine della Fiera del libro di Bologna due buone notizie: il mercato dell’editoria per ragazzi chiude il 2014 con un +5,7% complessivo, mentre cresce anche l’export dei diritti nella misura del +6,8%

Il mercato dell’editoria per ragazzi incrementa il segno +, chiudendo con un +5,7% complessivo (pari a oltre 168,2 milioni di euro) rispetto al 2013 nei canali trade (esclusa la Grande distribuzione organizzata – dati Nielsen per Associazione Italiana Editori – AIE). Crescono le vendite della fascia dei bambini 6-9 anni (+5,6%, raggiungendo così i 67 milioni di euro) e di quella dei 10-13enni (+15,9%, il segmento supera i 34 milioni di euro). Più contenuto l’incremento di fatturato dei libri per i piccolissimi (0-5 anni), +1,5%, che resta centrale con un fatturato di oltre 64 milioni di euro.
Cresce anche la vocazione internazionale del libro per bambini Made in Italy. Nel 2014 sono stati venduti 2.167 diritti di edizione con un trend (+6,8%) di crescita che è migliore rispetto alla media dell’ultimo periodo (+5,2% in media annua dal 2011). Parallelamente rallenta l’approvvigionamento di titoli acquistati da altri Paesi (sono stati 840 nell’ultimo anno), che fanno segnare un calo del -4,4%. Si tratta di una tendenza ormai conclamata che, dal 2012, ha portato alla progressiva riduzione della forbice tra import ed export che fa oggi segnare uno «spread» di oltre mille titoli, a tutto vantaggio dei libri e degli autori nazionali.

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente