Gli eventi di sabato 17 maggio al Salone del libro di Torino
Presso ll’Agorà dello stand UELCI, padiglione Oval - W21
Gli appuntamenti degli editori Rebeccalibri, tutti presso lo spazio Agorà allo stand UELCI Padiglione Oval – W05 al Salone del libro di Torino 2025.
Sabato 17 maggio 2025
ore 11:00
Il mondo rovesciato di Gesù
Edizioni Messaggero Padova
con Beppe Giunti, Andrea Tomasetto e Alberto Vela
ore 12:00
Un credente credibile: Rosario Livatino
Il Pozzo di Giacobbe
con Tommaso Pace, Andrea Zappulla, Filippo Romano e Lilli Genco
ore 13:30
Firmacopie di Angelo Petrosino
Le vie del cuore. Storia di un piccolo emigrante italiano
Edizioni Ecogeses
ore 14:00
Kieslowski: il regista dell’Oltre
Àncora Editrice
con Giovanni Battista Magoni ed Enrico Tosi
ore 18:45
La risurrezione e il femminile
Il Pellegrino
con Carlo Casalone
ore 19:45
Le ultime avventure di Martino da Mesnil
D’Ettoris Editori
con Lorenzo Pesce
Sulla base del tema del Salone del libro di Torino 2025 “Le parole tra noi leggere”, UELCI propone soste di riflessione su alcune parole che emergono dalle trame di un’umanità inquieta alla ricerca di un senso altro e più autentico delle relazioni, del vivere e del futuro.
Le parole creatrici sono: Sororità, Netily, Fragilità e Fraternità e pace.
Sabato 17 maggio 2025
Ore 17:45 – Agorà Uelci (Oval, W21)
Sororità
Una parola creatrice: “e così come ti abita, il pensiero divino fiorirà in segreto” (Alda Merini)
Con Marinella Perroni, Adriana Valerio e Stefania Auci
Modera Lilli Genco
In collaborazione con UELCI e Arcidiocesi di Torino
Sororità, equivalente femminile della fraternità, è un termine «talmente estraneo al nostro lessico comune da essere indicato come errore nei nostri programmi di scrittura»; ed è «del tutto assente nei documenti conciliari nei quali, invece, fraternità ritorna 26 volte». Lo rileva in un suo saggio la teologa Cettina Militello. Oggi linguaggio, confini, potere, disobbedienza, sono parole ricorrenti nelle riflessioni sulla sororità che gruppi di donne e di uomini e donne rileggono in maniera diversa. A partire dalle Scritture fino alla politica. La fraternità ha bisogno dell’apporto della sororità.