Mentre nelle librerie laiche imperversa il libro “scandalo” del generale Vannacci, in quelle religiose prevalgono diverse novità. Direttamente sul podio un libro per ragazzi sull’economia (Manuale di pubblica felicità) e l’ultimo titolo di Luigi M. Epicoco (Per custodire il fuoco); seguono un romanzo di Diego Goso (Quattro chiacchiere con la morte), le ultime opere di Corrado Augias su San Paolo (Paolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo) e di Padre Livio su Maria (Apostoli di Maria).
Valentina Rotondi. Paoline. Pagine 104. Euro 10,90 ❊
Luigi M. Epicoco. Einaudi. Pagine 112. Euro 12,00 ❊
Fabio Rosini. San Paolo. Pagine 400. Euro 18,00 ▼
Eric-Emmanuel Schmitt. E/O e LEV. Pagine 156. Euro 17,00 ▲
Diego Goso. San Paolo. Pagine 144. Euro 14,00 ❊
Franco Nembrini. Tau. Pagine 244. Euro 18,00 ▲
José Tolentino de Mendonça. Piemme. Pagine 174. Euro 18,90 ▼
Paolo Scquizzato. Paoline. Pagine 160. Euro 11,00 ❊❊
Corrado Augias. Rai Libri. Pagine 256. Euro 20,00 ❊
Livio Fanzaga. Sugarco. Pagine 208. Euro 16,00 ❊
La classifica dei libri più venduti nelle librerie religiose viene elaborata da «Rebeccalibri» rilevando i dati dalle vendite di Ancora, Paoline, San Paolo. Sono esclusi i titoli inferiori a 5 euro e non sono compresi la Bibbia, i testi liturgici, la catechesi, i sussidi, mantenendo invece la saggistica e la narrativa. Info: www.rebeccalibri.it, il portale dell’editoria religiosa italiana.
Legenda:▲: in ascesa
▼: in discesa
▲▼: stazionario
❊: nuovo ingresso
❊❊: rientro in classifica