Rebecca libri

I dati sull’editoria italiana nei primi 10 mesi del 2024

Presentati i dati da AIE a Più libri più liberi

L’indagine sull’editoria italiana nei primi 10 mesi del 2024, a cura dell’Ufficio studi AIE, sulla base dei dati di NielsenIQ-GfK Panel Market Libri Italia, è stata presentata il 4 dicembre durante l’incontro di apertura del programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) che si è tenuta dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola a Roma.

La flessione del mercato del libro trade pesa soprattutto sui piccoli editori, mentre i grandi gruppi vedono una piccola crescita. In ascesa le librerie fisiche e la narrativa, mentre calano le vendite online. Segno meno per la saggistica, per i fumetti e per i libri per bambini e ragazzi.

La flessione del mercato del libro trade, cioè narrativa e saggistica venduta nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, nei primi dieci mesi del 2024 registra complessivamente un -1,1% nel valore delle vendite (circa 12 milioni di euro di minor spesa) e -2,1% delle copie (1,7 milioni circa le copie acquistate in meno).

Gli editori fino a un milione di euro di venduto nei canali trade perdono infatti un -4,9%, quelli tra uno e cinque milioni di venduto un -3,6%, gli editori oltre i cinque milioni di venduto un -0,7%. I grandi gruppi restano in territorio positivo, con una crescita del +0,3%: la loro quota di mercato cresce e si attesta al 53,3%, quella degli editori medio e piccoli al 46,7%.

La presentazione del mercato è disponibile a questo link.

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente