Rebecca libri

Il “Piccolo principe” è fuori diritti

Sono passate poche settimane dallo scadere del copyright sulle opere di Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944) e il suo libro più noto, Il Piccolo Principe, dilaga sugli scaffali in nuove traduzioni e nuove edizioni

Resi i dovuti onori alla prima versione italiana, realizzata nel lontano 1949 da Nini Bompiani Bregoli, adesso si punta sulla completezza filologica (Mondadori, per esempio, propone un eccellente Oscar curato da Leopoldo Carra), sulla traduzione d’autore (Daria Galateria per Sellerio, Roberto Piumini per Barney, Arnaldo Colasanti per Giunti, Emanuele Trevi per Newton Compton) o sull’originalità delle illustrazioni (Fermento sostituisce le classiche tavole di “Saint-Ex” con i disegni dei bambini di oggi).
E anche sul fronte cattolico si muove qualcosa.
Un’iniziativa interessante è senza dubbio “Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia” (Ancora, pagine 192, euro 17). Traduce, con bella misura, Vincenzo Canella, religioso dei Fratelli delle Scuole Cristiane, mentre il vasto apparato di note e citazioni è allestito da Enzo Romeo, il vaticanista del Tg2 che nel 2012 aveva pubblicato presso lo stesso editore un suggestivo profilo spirituale di Saint-Exupéry, L’invisibile bellezza.
Anche Cittadella propone un punto di vista particolare nel libro “Con «il Piccolo Principe» tra sabbia e stelle. Un percorso per educarsi ed educare”. Questo commento al libro di Antoine de Saint-Exupéry vuol essere di provocazione e di aiuto per quei “grandi” che sono in ricerca di quel luogo ancora non identificato, che può diventare giardino colmo di frutti abbondanti: il cuore. In breve, è rivolto a genitori, insegnanti, educatori, catechisti, a quanti, pur tra incertezze, errori e momenti di sfiducia, hanno a cuore la cura e il rispetto per la propria e altrui esistenza, la bellezza insospettata della vita, la potenza di sentimenti. È l’avventura di un viaggio interiore, centrato sulla conoscenza di sé per imparare l’attenzione agli altri.

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente