INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) E DELLA NORMATIVA NAZIONALE RELATIVA ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (“NORMATIVA VIGENTE”).
Gentile Utente,
il Consorzio per l’Editoria Cattolica (di seguito, il “Titolare”) tiene nella massima considerazione il diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali così come garantito dalla normativa applicabile, e ti informa che i dati da te forniti in occasione dell’accesso al sito e della interazione con il medesimo saranno trattati in conformità alle disposizioni dell’informativa che segue. Inoltre, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 (GDPR), desideriamo fornire – in qualità di titolari del trattamento – opportuna informativa circa gli elementi fondamentali del trattamento da noi eseguito.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO – RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione e all’utilizzo di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “Titolare” del loro trattamento è il Consorzio per l’Editoria Cattolica, che ha sede in Bologna (Italia), Via Scipione Dal Ferro n. 4, 40138.
Per ogni informazione in relazione alla presente informativa privacy è possibile contattare il Titolare in qualsiasi momento, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del Consorzio e sono curati solo dal personale dipendente del Consorzio per l’Editoria Cattolica e dal soggetto addetto alla manutenzione dei sistemi informatici in qualità di incaricato al trattamento.
FINALITÀ E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO – TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il Consorzio per l’Editoria Cattolica tratta i dati personali degli utenti per le seguenti finalità:
1) Esecuzione dei contratti con Voi stipulati e dei connessi impegni
- adempimento degli obblighi di legge connessi al rapporto contrattuale,
- gestione organizzativa del contratto, rapporti con agenti e consulenti,
- dare esecuzione presso ogni ente pubblico o privato agli adempimenti connessi o strumentali al contratto,
- eventuali collaborazioni professionali esterne a supporto di progetti inerenti l’attività esercitata,
- tutela dei diritti contrattuali,
- attività di marketing attraverso l’invio di materiale pubblicitario e promozionale inerente i prodotti e i servizi analoghi a quelli oggetto del rapporto commerciale e di assistenza in essere, anche attraverso l’utilizzo delle vostre coordinate di posta elettronica,
- informazioni sulla solvibilità.
2) Dati forniti liberamente dall’utente
Se ti iscrivi alla newsletter
Quando chiedi di essere iscritto alla nostra newsletter di informazione bio-bibliografica chiediamo solo il tuo indirizzo email.
Se compili il form “Contatti”
Quando compili il form “Contatti” ti chiediamo
- se sei un privato: nome, cognome, indirizzo mail, come ci hai conosciuto, messaggio per poterci contattare in merito ai servizi offerti da Rebeccalibri o a domande relative alla banca dati;
- se sei un’azienda: tipologia (casa editrice, libreria, etc.), nome, indirizzo mail, come ci hai conosciuto, messaggio per richiedere informazioni sui servizi offerti da Rebeccalibri;
- se sei un ente religioso / associazione / movimento ecclesiale: nome, indirizzo mail, come ci hai conosciuto, messaggio per richiedere informazioni sui servizi offerti da Rebeccalibri.
Se sei un bibliotecario iscritto ad ABEI
In virtù della convenzione stipulata con l’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastiche Italiani, ai bibliotecari associati ad ABEI che usufruiscono dei servizi offerti da Rebeccalibri chiediamo ragione sociale, mail, nome di un referente, indirizzo (via, cap, provincia), numero di telefono.
Nota bene. Sul sito Rebeccalibri.it c’è un carrello che rimanda a LibreriadelSanto.it, piattaforma sulla quale per poter acquistare è necessario registrarsi. In un primo momento verranno richiesti all’utente nome, cognome, indirizzo mail, in seguito – per poter completare l’acquisto – sarà necessario fornire anche indirizzo, provincia/comune/cap, recapito telefonico: questi dati non sono raccolti e custoditi dal Consorzio per l’Editoria Cattolica, bensì dalla stessa LibreriadelSanto.it.
Se sei un privato che ha meno 16 anni
Se hai meno di 16 anni non puoi fornirci alcun dato personale né puoi registrarti al sito, e pertanto, non assumiamo responsabilità per eventuali dichiarazioni mendaci da te fornite. Qualora ci accorgessimo dell’esistenza di dichiarazioni non veritiere procederemo con la cancellazione immediata di ogni dato personale acquisito.
3) Dati che raccogliamo automaticamente
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web non acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcun tipo di dato personale (indirizzi IP, il tipo di browser che utilizzi per navigare, alcune informazioni sulle caratteristiche del tuo device: pc, tablet o smartphone).
Raccogliamo invece i seguenti dati ricavati dalla tua navigazione sul nostro sito:
- dati raccolti utilizzando i cookie o tecnologie similari: per ulteriori informazioni, ti invitiamo a visitare la sezione “Cookie Policy”.
- dati personali liberamente inseriti dall’utente tramite collegamento a piattaforme social (quali, in particolare, dati anagrafici, codici fiscali, recapiti, numeri di telefono e/o fax, indirizzi e-mail, dati contenuti all’interno di commenti o recensioni, ecc.). Si precisa che il Consorzio per l’Editoria Cattolica non ha alcuna possibilità di definire finalità e modalità di trattamento dei dati degli utenti da parte di dette piattaforme alle quali esso stesso ha aderito accettando la loro privacy policy e conferendo specifici consensi.
Né la tua mail né gli altri tuoi dati personali in nostro possesso verranno condivisi con terze parti, salvo
- 4dem, nominata da Rebeccalibri responsabile esterno del trattamento dei dati relativamente al solo servizio di mailing list;
- Google Analytics, utilizzato per analizzare l’uso del sito da parte degli utenti, compilare report sulle attività del sito e il comportamento degli utenti, verificare quanto spesso gli utenti visitano il sito, come il sito viene rintracciato e quali pagine sono visitate più frequentemente. I dati raccolti sono identificativo del browser, data e orario di interazione col sito, pagina di provenienza, indirizzo IP; il luogo di trattamento dei dati è l’Unione europea, essendo attiva l’anonimizzazione del servizio. I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persona. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto). In base ad apposito accordo è vietato a Google Inc. l’incrocio di tali dati con quelli ricavati da altri servizi. Ulteriori informazioni sui cookies di Google Analytics si trovano alla pagina Google Analytics Cookie Usage on Websites. L’utente può disabilitare (opt-out) in modo selettivo la raccolta dei dati da parte di Google Analytics installando sul proprio browser l’apposito componente fornito da Google (opt out).
I dati personali, inoltre, vengono conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità sopra indicate, nonché per adempiere agli obblighi di legge imposti per le medesime finalità. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici nelle pertinenti banche dati alle quali potrà accedere solo personale addetto espressamente designato dallo scrivente come incaricato al trattamento. Il trattamento dei dati avviene con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati stessi nel rispetto della citata legge.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti, né cookies di sessione.
Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a visitare la sezione “Cookie Policy”.
ESPORTAZIONE E CANCELLAZIONE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Puoi decidere di esportare i tuoi dati personali (take out) o chiederne la integrale cancellazione dai nostri sistemi informatici. Per fare questo invia, dalla casella di posta elettronica con cui ti sei registrato alla nostra newsletter o sul nostro sito o ancora in LibreriadelSanto.it, una richiesta esplicita all’indirizzo email info@rebeccalibri.it.
I tuoi dati personali saranno esportati entro 30 giorni dalla ricezione della tua mail o, nel caso in cui l’esportazione si renda particolarmente complessa, entro tre mesi.
La cancellazione verrà effettuata nei tempi tecnici previsti e in conformità a quanto esplicitato qui di seguito.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR e della normativa vigente, l’utente ha diritto – oltre che di proporre reclamo al Garante italiano per la protezione dei dati personali e di revocare in ogni momento il consenso eventualmente prestato – di:
- ottenere in ogni momento informazioni circa l’esistenza dei propri dati personali, l’origine degli stessi, le finalità e le modalità di trattamento ;
- richiedere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la limitazione del trattamento dei dati nel caso ricorra una delle condizioni previste all’articolo 18 del GDPR ;
- richiedere la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali, trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e/o successivamente trattati ;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare le liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- fare richiesta di ricevere i propri dati personali, forniti consapevolmente e attivamente o attraverso la fruizione del servizio, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e di trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti titolare (“Diritto alla portabilità”);
- proporre reclamo presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali in Italia.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
Questa Informativa privacy è aggiornata al 08/06/2018.