Rebecca libri

La tendenza del “super Thursday” salverà le librerie?

Lo scorso giovedì nel Regno Unito sono state pubblicate oltre 300 novità: anticipare ad ottobre il lancio delle strenne natalizie sembrerebbe infatti la strategia migliore per dare una boccata d’ossigeno alle librerie attualmente in affanno.

Recenti ricerche ci dicono che il libro è considerato il regalo natalizio più popolare per rapporto qualità/prezzo, ed ecco il perché dell’alta concentrazione di titoli editi giovedì 10 nel Regno Unito. Tim Walker, presidente dell’Associazione librai anglosassone, spiega che questa tattica serve a creare “molte aspettative intorno all’oggetto libro e spinge il lettore a recarsi in libreria, il luogo per eccellenza dove scoprire nuovi libri”. Dunque una sorta di domino, di reazione a catena per la quale un concorso di cause (libri di autori famosi + vicinanza del Natale + promozioni/sconti) porterebbe a un boom di vendite.
Ma la situazione in Italia, qual è?
Dall’1 a oggi 14 ottobre sono state pubblicate 1632 novità (dati ibuk). Se si fa il confronto con l’anno precedente si vedrà che le novità pubblicate ad ottobre 2013 sono state 7405, mentre nel 2012 7324: un trend sostanzialmente stabile nel corso del triennio e anche in linea con la media attuale, che rispetto al Regno Unito sposta l’attenzione degli editori non alla prima metà del mese, ma alla seconda.
In realtà, approfondendo l’analisi si nota – sempre a differenza degli anglosassoni – che gli editori italiani tendono a spalmare sugli ultimi tre mesi dell’anno i potenziali bestseller (in questo arco temporale si pubblica infatti 1/3 dei libri di tutto l’anno), fenomeno che dunque nel Belpaese sconfesserebbe la tendenza del “super Thursday” a favore di una dilazione più lenta dei titoli. Lo dimostrano le novità in uscita dal 15 ottobre in poi: Veronesi, Zerocalcare, Camilla Lackberg, Banana Yoshimoto, Amos Oz, Alessandro Baricco, Andrea Vitali, Danielle Steel, Herta Muller, Wilbur Smith, George R.R. Martin, Haruki Murakami, Jeffery Deaver, Alessandro D’Avenia, tanto per fare qualche esempio.
Per accaparrarsi le simpatie dei lettori (e dei loro regali) sarà di certo una battaglia all’ultimo libro!

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente