Rebecca libri

Le affinità elettive: consigli per lettori curiosi

I suggerimenti della redazione di Rebeccalibri

Oro, Marcel A. Marcel, trad. it. Raffaella Belletti, Feltrinelli 2016, 15.00 €, pp. 267

Lena ha tredici anni ed è in attesa che i nuovi genitori adottivi escano dall’ufficio della direttrice dell’orfanotrofio per portarla nella sua nuova casa. Vanda e Roman non sono riusciti ad avere figli e si sono costruiti una famiglia patchwork, accogliendo sei ragazzi molto particolari.

Lena farà così la conoscenza dell’energica Piuma, perennemente a dieta; del misterioso Arnold, che sta chiuso in camera sua per giorni; di Memory, che “ricorda tutto tranne la vita normale”; di Pepe, bambina iperattiva, e del piccolo Okkio, cinque anni pieni di domande e curiosità.

Non sarà facile per Lena adattarsi alla nuova realtà e all’idea che qualcuno possa prendersi cura di lei: sono state troppe le delusioni ed è convinta che, come le altre volte, i nuovi genitori la riporteranno all’orfanotrofio.

Per questo decide di mangiare da sola, di non condividere i suoi pensieri e i suoi sentimenti, addirittura di tentare la fuga. Finché nella sua vita arriva uno strano ragazzo: Oro. Oro è allegro, curioso, dispettoso e Lena con lui parla, ride, discute, litiga. Un po’ anche si innamora.

Ma chi è questo misterioso ragazzo comparso nel pieno di una notte nel suo armadio e visibile solo a lei?

 

Sogni d’oro. Un viaggio affascinante nella misteriosa scienza del sonno, David K. Randall, trad. it. Stefano Massaron, Sonzogno 2016, 17.00 €, pp. 272

«La maggior parte di noi passa un buon terzo della propria vita dormendo, eppure non abbiamo la più pallida idea di ciò che il sonno fa per il nostro corpo e il nostro cervello.»

Prendendo le mosse da questa apparente contraddizione, David K. Randall si è avventurato in un’indagine brillante, avvincente e ben documentata sulla misteriosa scienza del sonno. Dai soldati che mettono a repentaglio la propria lucidità assumendo gomme da masticare alla caffeina per restare svegli più a lungo, al modo in cui la differenza di fuso orario patita dai giocatori di football in trasferta incide sulle loro probabilità di vittoria (e sull’attività dei bookmakers), dallo studio dei sogni e delle loro interpretazioni, ai diversi pareri su quale sia la maniera “migliore” di gestire la camera da letto e il riposo dei propri figli.

Partendo da spunti originali e casi emblematici, la ricerca di Randall svela – fra le tante informazioni pratiche riguardanti i problemi più comuni ma troppo spesso sottovalutati (l’insonnia, l’eccessiva sonnolenza diurna, il russare, il sonnambulismo, l’apnea notturna) – come una buona consapevolezza dei meccanismi del sonno aiuti a dormire (e vivere) meglio.

 

Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute, con illustrazioni di Elinor Marianne, Franco Cesati 2016, 16.00 €, pp. 216

Il dimenticatoio è il posto in cui finiscono le parole che non usiamo più o che abbiamo dimenticato. Le redattrici della Franco Cesati ne hanno  “tirate fuori” quasi 2000: di basso uso, letterarie, con qualche incursione nelle obsolete.

Di ogni parola il volume spiega il significato (letterale o figurato), dà qualche esempio d’uso e una serie di sinonimi; qua e là, poi, tante notizie, approfondimenti, curiosità sull’origine delle parole, stralci di romanzi, poesie in cui queste appaiono e molto ancora.

Questo è dunque uno spigliato vocabolarietto illustrato, da consultare, a cui attingere ogni giorno per arricchire il proprio lessico, ma anche per salvare una parola della nostra lingua, senza snobismi e col sorriso sulle labbra.

Perché celebrare la ricchezza dell’italiano citando solamente Dante e Manzoni (che comunque non mancano)? Così il percorso diventa trasversale, come la criptolalia che parte da Burchiello e arriva al conte Mascetti di Ugo Tognazzi, o come il rampo di Capitan Uncino che si staglia tra le canne deflue di D’Annunzio… e chi impedisce al cittadinizzato Renato Pozzetto di imbattersi nei caffeioli Signorini, Fattori e Lega o nei nottivaghi di Montale?

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente