Rebecca libri

Novità digitali in arrivo per le biblioteche

La Corte di Giustizia UE potrebbe aprire la strada a un'interpretazione innovativa del copyright, in merito alla digitalizzazione dei libri da parte delle biblioteche

Attualmente disponiamo solo delle conclusioni dell’Avvocato Generale (presentate formalmente il 5 giugno), che non sono ancora la sentenza vera e propria ma lasciano ben sperare in un altro rivoluzionario precedente giurisprudenziale.
Come sintetizza Guido Scorza, se la Corte dovesse accogliere tali conclusioni (solitamente avviene), le biblioteche potranno digitalizzare i libri che hanno in catalogo e porli a disposizione degli utenti, in versione digitale, attraverso appositi terminali, consentendo, peraltro, a questi ultimi di stamparne copie negli stessi limiti ed alle stesse condizioni, nel rispetto dei quali, è già possibile fotocopiare le edizioni cartacee.
Un’interpretazione che non solo inciderebbe ancora una volta sui confini del copyright, ma avrebbe l’effetto collaterale di dare il via libera a tutta una serie di servizi che le biblioteche più innovative potrebbero offrire ai loro utenti. Inoltre verrebbe riconosciuto anche dal punto di vista giuridico il nuovo ruolo che le biblioteche 2.0 stanno assumendo in questi ultimi anni.
(Simone Aliprandi, 27 giugno 2014, Apogeonline)

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente