Nei romanzi di Tozzi, dove l’autobiografia ha una ruolo centrale, si trovano quei sintomi e quei conflitti che caratterizzano la coscienza dell’uomo ordinario di fronte al nuovo secolo.
Pensare i/n Libri n. 161
In un tempo di sospenisione forzata e una Pasqua anomala, risuona più forte il pensiero di Jean Vanier:
La Resurrezione è iniziata quando ciò che era di più orrendo diventa sorgente di grazia
Il saggio parla di Federigo Tozzi oltre il naturalismo; l’intervista è a Elisabetta Sgarbi sul futuro del libro; l’intervento è il discorso che Camus tenne quando vinse il Nobel della letteratura; l’opinione è di Valentina Durante sulla scrittura. La recensione è su “Religione e secolarizzazione. La fine della fede?” (Giovanni Cucci, Cittadella, 2019), mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da “Abbi fiducia” (Anselm Grun, Queriniana, 2018).
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a marzo nelle librerie religiose.