Pensare i/n Libri n. 169

Il saggio è sul personalismo nel Concilio Vaticano II ; l’intervista è sui dieci anni di Edigita. L’intervento è sul mercato dell’editoria religiosa; l’opinione è sul leggere fin dentro la parola. La recensione è su “Padre nostro”, Walter Kasper, Queriniana, 2020, mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da Il dramma dell’umanesimo ateo di Henri De Lubac, Morcelliana, 2013.

La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a novembre nelle librerie religiose.

Il saggio L’intervista L’intervento L’opinione La recensione Biblioteca La clessidra

Il personalismo entra nel Concilio Vaticano II

Il gesuita francese ha lasciato un contributo determinante all’antropologia teologica. La dignità dell’uomo in quanto immagine di Dio, la sua sovranità in rapporto alla natura, la sua costitutiva partecipazione a una comunità umana, il suo relazionarsi a Dio mediante l’adorazione: grazie alla sua opera intellettuale troveranno spazio nella Costituzione conciliare Gaudium et Spes.