Pensare i/n Libri n. 194

L’intervento è un report sul tema dell’accessibilità delle fiere del libro in Europa.
L’opinione è sull’effetto TikTok, che può dare una seconda possibilità di successo a un titolo, il saggio è su Paul Ricoeur nel 110°anniversario nascita.
La recensione è su La Chiesa che verrà. Riflessioni sull’ultima intervista di Carlo Maria Martini (Armando Matteo, San Paolo Edizioni, 2022), mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da La Terra è del futuro (Emilio Gabrielli, Gabrielli Editori, 2021) ricordando l’autore ed editore recentemente scomparso.
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a dicembre nelle librerie religiose.

Il saggio L’intervento L’opinione La recensione Biblioteca La clessidra

Paul Ricoeur: la memoria, la storia, l’oblio

Uno dei protagonisti più sensibili della coscien-za filosofica del Novecento. Testimone prezioso per il suo collocarsi in un ideale crocevia delle molteplici e più vitali tendenze della ricerca filosofica odierna. L’originale snodarsi del cammino riflessivo di Ricoeur dalla fenomenologia all’ermeneutica e dalla metafìsica alla morale lo rende uno dei pensatori più autorevoli del secolo.