Alla recente Bologna Children’s Book Fair, nell’ambito di Aldus Up, il programma finanziato dall’Unione Europea attraverso Europa Creativa, sono stati presentati i dati dell’Osservatorio Kids di AIE in collaborazione con Pepe Research, un approfondimento che viene svolto ogni due anni all’interno del più ampio Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali.
Se si vuol cercare qualche eredità positiva nell’esperienza della pandemia, la si può trovare nella maggior presenza dei libri nella vita di ragazzi e bambini, anche di quelli più piccoli, con anche un numero crescente di genitori e insegnanti che si impegnano nell’educazione alla lettura. Secondo gli ultimi dati riferiti ai primi mesi del 2023, nella fascia 4-14 anni sono il 96% i ragazzi e le ragazze che hanno letto almeno un libro non scolastico negli ultimi dodici mesi, contro il 75% del 2018. Nella fascia 0-3 anni, le letture ad alta voce di genitori e insegnanti, la manipolazione di libri tattili, cartonati, illustrati, animati, da colorare e altre forme di pre-lettura hanno coinvolto il 70% dei bambini e delle bambine. Erano il 49% nel 2018.
Alcuni degli aspetti salienti sottolineati dall’Osservatorio:
- la crescita della lettura avviene soprattutto nelle fasce pre-scolari
- la marginalità della lettura esclusivamente digitale
- le forme di lettura digitale che poggiano su piattaforme online hanno superato l’audiolibro
- la crescita della consuetudine alla lettura
- il tempo dedicato alla lettura in una settimana è da una a tre ore alla settimana nella maggioranza dei casi, ma solo l’8% vi dedica più tempo
- la fascia 7-9 anni è quella che si dedica con maggior continuità alla lettura
- alla crescita dell’età corrisponde anche maggior autonomia di scelta del libro da leggere
- le biblioteche sono maggiormente frequentate alla ricerca del libro in prestito, anche quelle scolastiche
- la lettura non è comunque una delle attività preferite nella quotidianità dei minori, tanto che il “piacere di leggere” non è particolarmente sentito
- la lettura intesa come passatempo si perde crescendo
A questo link è possibile leggere le slide complete della presentazione.