Rebecca libri

Salvatore Talamo e la rinascita moderna della Dottrina Sociale della Chiesa (Francesco Del Pizzo, Rubbettino, 2018)

In questi giorni vi stiamo presentando papa Leone XIV.

Dopo la sua biografia e i titoli pubblicati su di lui, per tutta l’estate vi proponiamo i titoli sui temi a lui cari: sulla Rerum Novarum, sulla dottrina sociale della chiesa e sulla figura di sant’Agostino.

Oggi vi proponiamo un titolo sulla Rerum Novarum.

L’autore approfondisce l’apporto di Salvatore Talamo (1844-1932) alla messa a punto speculativa della Dottrina Sociale della Chiesa. L’opera intellettuale, filosofica e storico-sociale di Talamo, chiamato a Roma da Leone XIII, contribuisce a delineare il pensiero e la filosofia sociale cristiana così come si andava configurando nel secondo Ottocento con il sostegno del Magistero ecclesiastico. Talamo fonda e co-dirige, con il più studiato Giuseppe Toniolo, la “Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie” , il cui “programma” può essere considerato il manifesto di quelle che sarebbero state le frontiere delle moderne scienze sociali e, in particolare, di una certa “sociologia cristiana”.

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente