Una favola di Osvaldo Soriano La storia di un’amicizia speciale, capace di creare un ponte fra due solitudini: “Nero, il gatto di Parigi” (Osvaldo Soriano, Liberaria)
Lessico inusuale: lo stile di Gertrude Stein Gertrude Stein “dovrebbe essere nota a chiunque e inserita nella rosa degli autori più innovativi e geniali dell’ultimo secolo”
Tutti i muri sono ricoperti di versi Tre articoli su Marina Cvetaeva che seguono una divisione per temi: la maternità, l’amore, la poesia
I miei maestri Da «Il grande Gatsby» a «Madame Bovary», da Dostoevskij a Salinger: tutti i libri e gli autori che Yates ha ritenuto fondamentali per la propria formazione di scrittore
Le mille e una Angela Carter Angela Carter è un’autrice che trascina il lettore in spazi imprevedibili e iridescenti, in cui la realtà è solo una delle tante alternative a disposizione
Colline come elefanti bianchi “Colline come elefanti bianchi” è probabilmente il racconto in cui più di ogni altro Hemingway ha lavorato secondo quello che lui stesso definisce «il principio dell’iceberg».
Lettere a Franz Haas «Si domanderà qualche volta perché io sono felice della Sua amicizia, fin quando ci sarà. Perché Le auguro di realizzare le cose che desidera e che renderanno più ricca e felice la Sua vita. Forse non lo so. Goethe ha scritto una volta qualcosa del genere: “Mi sembra quasi sempre di non amare l’umanità. Ma poi, qualcuno suona alla mia porta, e subito il cuore diviene allegro”».