A casa di Bret Easton Ellis L’America di Trump, il rapporto con Hollywood, l’idea (forse) di un nuovo libro: un incontro con lo scrittore icona
La letteratura deve per forza essere conservatrice? Perché la letteratura ha smesso di essere un’avanguardia culturale
Carmen Balcells, o l’arte di inventare gli scrittori sudamericani È da poco uscito un documentario che racconta la vita di Carmen Balcells, l’agente letterario che diede vita al boom degli scrittori sudamericani da Gabriel García Márquez a Isabel Allende
E Adelphi inventò il longform Una chiacchierata con Matteo Codignola sul lavoro fatto con Biblioteca minima partendo dal dubbio che il cosiddetto longform sia più adatto alla carta che al web.
Il denaro come esperienza religiosa I soldi sono quanto di più vicino a una divinità tangibile l’uomo abbia davvero costruito
Allen Lane, l’uomo pinguino A 80 anni dalla nascita di Penguin, ritratto dell’uomo che ha fondato il marchio cambiando la storia dell’editoria.
Quando Ulisse sbarcò in America Dalla prima pubblicazione l’Ulisse di Joyce subì censure. Negli USA venne reso stampabile grazie a un escamotage entrato nella storia della letteratura.