Questione di punteggiatura. Intervista a Leonardo G. Luccone Maria Teresa Grillo intervista a tu per tu con l’editor e traduttore Leonardo G. Luccone.
L’effetto Murakami Un saggio sul pericolo dell’omogeneizzazione della letteratura di facile traducibilità
Natalia Ginzburg, una scrittura onesta e trasparente «Il mestiere dello scrittore – scrive Natalia Ginzburg nel saggio autobiografico “Il mio mestiere” – è difficile ma è il più bello che ci sia al mondo.»
Karenina. La donna che visse e morì tante volte Claudia Zonghetti, autrice dell’ultima traduzione di Anna Karenina per Einaudi, racconta il romanzo di Tolstoj
La fedeltà del traduttore. Conversazione con Maurizia Balmelli Maurizia Balmelli ha tradotto Cormac McCarthy, Àgota Kristòf, Emmanuel Carrère, Aleksandar Hemon, J.M.G. Le Clézio, per citare soltanto alcuni.
Come è cambiata la nostra lingua (letteraria) Un’idea di come è cambiata la nostra lingua (letteraria) in cinquant’anni a partire dalla nuova traduzione de “Il giovane Holden”.
L’italiano dei doppiaggi e l’italiano dei romanzi Entrate in libreria, aprite un romanzo italiano a caso, prendete una pagina a caso, e leggete le prime battute di dialogo su cui vi cadono gli occhi. Se trovate la battuta «ma che stai dicendo?», potete proseguire la lettura o potete chiudere il libro. Scegliete voi. Io chiudo il libro e me ne vado. A volte mi arrabbio con l’autore, a volte anche con il suo editor.