Scheda prodotto

Mani vuote. Ricchezza e povertà nel Vangelo di Luca. (Le)

Titolo: Mani vuote. Ricchezza e povertà nel Vangelo di Luca. (Le)

Autore: Crimella, Matteo

Editore: EDB

Luogo di edizione: Bologna

Data di pubblicazione: 08 / 02 / 2016

Stato editoriale: Attivo

Prezzo: € 7,00

EAN: 9788810808900

Emergono almeno tre grandi dinamiche dalle pagine del Vangelo di Luca dedicate al tema della ricchezza e della povertà. La prima è la logica del capovolgimento: il potente conoscerà l’abbassamento, mentre l’umile sarà innalzato. La contrapposizione ritorna continuamente nel Magnificat, nelle beatitudini e nella parabola di Lazzaro e del ricco.La seconda dinamica riguarda il modo in cui l’evangelista illustra il potere negativo della ricchezza e, in positivo, si chiede come si realizzi la salvezza del ricco. La risposta è data attraverso l’episodio di Zaccheo: il ricco si salva non tanto alienando ciò che possiede, quanto usando rettamente dei suoi beni e assumendo un atteggiamentodi condivisione.La terza dinamica, infine, èlegata alla figura reale e paradigmatica del banchetto. Il simposio greco era un’occasione d’incontro di una élite di intellettuali per discutere di argomenti filosofici. Al banchetto lucano intervengono soprattutto i poveri e avviene un vero e proprio capovolgimento dei ruoli.

Scheda tecnica Scheda commerciale Scheda tematica

Tipo di prodotto: Libro

Collana: Meditazioni

Numero collana: 126

Numero edizione: 1

Pagine: 80

Altezza (mm): 170

Larghezza (mm): 120

Spessore (mm): 7

Peso (gr): 98