Pensare i/n libri

Archivio Pensare i/n libri

Anno 2022

Anno 2021

Anno 2020

Anno 2019

Anno 2018

Anno 2017

Anno 2016

Anno 2015

Indice
1. L'analisi - "Il libro fra crisi antropologica e ricerca di senso" di Enzo Pagani, presidente CEC
2. Il saggio - "L’ultima canzone di Joan Didion" di Annalena Benini (Fonte: il Foglio, 14 settembre 2015)
3. L'intervista - "Il bene è ostinato. Dialogo con Maurizio Maggiani" di Marco Dotti (Fonte: Vita, 31 gennaio 2015)
4. L'opinione - "Perché i metadati fanno vendere più libri" di Anna Lionetti (Fonte: Giornale della Libreria nn. 7-8, luglio-agosto 2015)
5. La recensione - "I pareri di lettura dei consulenti Einaudi " di Niccolò Scaffai (Fonte: il Manifesto, 8 marzo 2015)
6. Biblioteca - "Sogno di Natale" di Luigi Pirandello (Estratto da: Sogno di Natale e altri racconti, Interlinea 2010 )

Indice
1. L’analisi - "Il libro tra religione e ricerca di senso: la ricerca olistica" di Enzo Pagani, presidente CEC
2. Il saggio - "Joseph Conrad. Vita misteriosa di un marinaio" di Pietro Citati (Fonte: Corriere della sera, 15 agosto 2014)
3. L’intervista - "Editoria amore mio. Intervista a Mario Andreose" di Silvia Truzzi (Fonte: il Fatto Quotidiano, 24 marzo 2015)
4. L’intervento - "Come cambierà il panorama editoriale dopo Mondazzoli?" di Giorgio Raccis, direttore CEC
5. La recensione - "Riflettere su Chiesa e mondo" di Pasquale Lubrano Lavadera (Fonte: cittanuova.it, 9 giugno 2015)
6. Biblioteca - "Preghiera per Černobyl’" di Svetlana Aleksievič (e/o 2002)

Indice
1. L’analisi - "Il libro tra religione e ricerca di senso" di Enzo Pagani, presidente CEC
2. Il saggio - "I personaggi minori nell'opera di Lev Tolstoj" di Raffaella Faggionato (Fonte: L'Indice dei libri del mese, luglio-agosto 2015)
3. L’intervista - "L’editoria per ragazzi secondo Beatrice Masini" di Federica Urso (Fonte: dusty pages in wonderland, 11 giugno 2015)
4. L’opinione - "Vita e morte della recensione" di Francesco Guglieri (Fonte: Rivista Studio, 20 luglio 2015)
5. L’intervento - "Sfide pastorali per l’odierna editoria" di Giorgio Raccis, direttore CEC
6. La recensione - "Cristiani si diventa" di Maria Teresa Pontara Pederiva (Fonte: Vino Nuovo, 6 luglio 2013)

Indice
1. L’analisi - "Esiste la libreria ideale?" di Michela Addis (Fonte: Giornale della Libreria n. 4, aprile 2015)
2. Il saggio - "Un classico inattuale: Ossi di seppia di Montale" di Romano Luperini (Fonte: le parole e le cose, 26 gennaio 2013)
3. L’opinione - "La memoria di Elvira Sellerio" di Amelia Cartia (Fonte: Finzioni, 23 giugno 2015)
4. L’intervista - "Fame di libri. Intervista a Ernesto Mauri" di Dina Bara e Alessandra Ravetta (Fonte: Prima Comunicazione n. 45, febbraio 2015)
5. La recensione - "Non si dimentica una voce. Aden Arabia di Paul Nizan" di Simone Ghelli (Fonte: Satisfiction, 14 ottobre 2014)

Indice
1. L'analisi - "Sulla mediocrità di Paulo Coelho" di Hector Abad Faciolince (Fonte: lineadifrontiera, 26 giugno 2014 )
2. Il saggio - "Alejandra Pizarnik e il pharmakon del linguaggio" di Francesca Ruina (Fonte: doppiozero, 25 marzo 2015)
3. Il saggio - "Il paradosso Bolaño" di Juan Villoro (Fonte: Lo Straniero, 24 febbraio 2014)
4. Il saggio - "Mafalda: bambini terribili sopravvissuti a ideologie ammaccate" di Andrea Pagliardi (Fonte: L'Indice dei libri del mese, 29 settembre 2014)
5. L'opinione - "L’invenzione della letteratura 'latino-americana'" di Uriel Kon (Fonte: Abitare, 12 settembre 2013)
6. L'opinione - "Oltre il realismo magico" di Dante Liano (Fonte: Vita e Pensiero n. 5, settembre-ottobre 2013)
7. L'opinione - "La Bibbia secondo Borges" di Gianfranco Ravasi (Fonte: Avvenire, 21 novembre 2014)
8. L'opinione - "Il mio amico Octavio Paz" di Carlos Fuentes (Fonte: Sur, 29 marzo 2014; originale: El Pais, 13 maggio 1998)
9. L'intervento - "L’eccezione salvaje del libro messicano" di Alessandro Raveggi (Fonte: Nazione Indiana, 16 marzo 2015)
10. L'intervento - "Il mestiere di narrare" di Isabel Allende (Fonte: unitn.it, 15 maggio 2007)
11. Biblioteca - "La giornata di uno scrittore" di Carlos Fuentes (Fonte: premiovonrezzori.org, 29 maggio 2009)
12. Biblioteca - "Elogio della lettura e della finzione" di Mario Vargas Llosa (Fonte: dicoseunpo.it, dicembre 2010)
13. La recensione - "García Márquez, fedeltà alla vita" di Mario Luzi (Fonte: Corriere della Sera, 31 ottobre 1968)
14. La recensione - "Il paese sotto la pelle di Gioconda Belli" di Costanza Macchi (Fonte: Caffè Europa, 27 aprile 2001)
15. La recensione - "Nessuno accendeva le lampade di Felisberto Hernandez" di Francesca Lazzarato (Fonte: lineadifrontiera, 3 febbraio 2012)
16. Biblioteca - "Lucas, le sue lotte con l'idra" di Julio Cortazar (Estratto da: Un certo Lucas, SUR 2014 )
17. Biblioteca - "Mi chiamo Rigoberta Menchù" di Elisabeth Burgos (Estratto da: Mi chiamo Rigoberta Menchù, Giunti 1987)
18. Biblioteca - "La parola e l'atto" di Eduardo Galeano (Fonte: il Manifesto, 17 dicembre 2005)
19. Biblioteca - "Paesaggi della Patagonia" di Gabriela Mistral e Pablo Neruda (Fonte: Sistema bibliotecario ticinese)

Indice
1. L’analisi - "Oltre papa Francesco?" di Giorgio Raccis, direttore CEC
2. Il saggio - "Ritratto ironico di Wisława Szymborska" di Katarzyna Kolenda-Zaleska (Fonte: Edizioni Casagrande 2013)
3. L’opinione - "Lavorare nell’editoria. Il caso ISBN Edizioni" di Christian Raimo (Fonte: minima&moralia, 18 maggio 2015,)
4. L’intervento - "Se manca il saggio" di Giuseppe Laterza (Fonte: Domenia - Il Sole 24 Ore, 1 marzo 2015)
5. La recensione - "Il rosso e il nero di Dickens" di Pietro Citati (Fonte: Corriere della Sera, 16 febbraio 2015)
6. Biblioteca - "Alighieri Dante. Divina Commedia" di Umberto Eco (Estratto da: "Diario minimo", Bompiani 2013)

Indice
1. Il saggio - "Van Gogh. Una vita fra i libri" di Mariella Guzzoni (Fonte: doppiozero, 1 febbraio 2015)
2. La recensione - "Conserva ciò che non sai generare" di Paolo Conti (Fonte: La Lettura - Corriere della Sera, 6 novembre 2014)
3. L’intervista - "Luigi Malerba. Letteratura come progetto" di Alberto Scarponi (Fonte: Lettera internazionale n. 75/2003)
4. L’opinione - "Su scrittori, soldi e privilegi" di Ann Bauer (Fonte: minima&moralia, 16 marzo 2015; originale: Salon, 25 gennaio 2015)
5. L’intervento - "Se Twitter trasforma lo scrittore in cretino" di Massimiliano Parente (Fonte: il Giornale, 17 marzo 2015)
6. Biblioteca - "L’ultima parola di Günter Grass" (Estratto da: "Sbucciando la cipolla", Einaudi 2007)

Indice
1. Il saggio - "Twain dall’oltretomba" di Giuseppe Rizzo (Fonte: il Foglio, 22 maggio 2014)
2. La recensione - "Il catechismo di Le Corbusier" di Giuseppe Frangi (Fonte: il Manifesto, 11 gennaio 2015)
3. L’intervista - "Pietro Citati. La letteratura non è affatto morta..." di Silvia Truzzi (Fonte: il Fatto Quotidiano, 14 dicembre 2014)
4. L’opinione - "La catena copia gli indipendenti" di James Daunt (Fonte: Il Sole 24 Ore, 25 gennaio 2015)
5. L’intervento - "Il tesoro nascosto dei piccoli editori" di Claudio Magris (Fonte: Corriere della Sera, 23 gennaio 2015)
6. Biblioteca - "Ecco cos’è l’anima russa" di Virginia Woolf (Estratto da: "L’anima russa", Elliot 2015)

Indice
1. Il saggio - "Breve viaggio tra le ombre di Mario Luzi" di Milo de Angelis (Fonte: Nuovi Argomenti, 20 ottobre 2014)
2. La recensione - "I Diari di Sylvia Plath" di Joyce Carol Oates (Fonte: Satisfiction, 27 novembre 2014; originale: New York Times, 5 novembre 2000)
3. L’opinione - "Voler bene a Raboni" di Gianni Montieri (Fonte: Poetarum silva, 16 settembre 2014)
4. L’intervento - "Vivere, nell’arte, molte vite. O dia triunfal de Pessoa" di Simone Giusti (Fonte: La Ricerca, 8 marzo 2014)
5. Biblioteca - "Erza Pound e la poesia del Novecento europeo" di Seamus Heaney (Fonte: Vita e pensiero n. 1, gennaio-febbraio 2014)
6. Biblioteca - “Due poesie“ di Andrea Menetti (Estratto da: "Distanze d’occasione", Fog Edizioni 2013)

Indice
1. L'analisi - "Inchiesta e-book: IVA al 4% per conservare i vantaggi" di Gianfranco Gardina (Fonte: DDay, 20 gennaio 2015)
2. Il saggio - "Dylan Thomas, il vuoto tra due colline" di Giulio D'Antona (Fonte: Linkiesta, 29 maggio 2014)
3. L'intervista - "Alice Munro, una vita di racconti" di Stefan Asberg (Fonte: Letture sparse, 15 gennaio 2014)
4. L'opinione - "Scusate, dove sarebbe la crisi della cultura?" di Luca Borello (Fonte: L’Indice dei libri del mese, 29 ottobre 2014)
5. L'intervento - "Ci servono ancora i libri? E gli editori?" di Lorenzo Ferrari (Fonte: il Post, 12 gennaio 2015)
6. La recensione - "Wendell Berry, l’America di periferia al centro dell’anima" di Gian Paolo Serino (Fonte: il Giornale, 31 dicembre 2014)

Indice
1. Il saggio - "Le guerre di Salinger" di Giuseppe Rizzo (Fonte: il Foglio, 14 giugno 2014)
2. L'intervista - "Un mondo di scaffali. Intervista a G.A. Ferrari" di Silvia Truzzi (Fonte: il Foglio, 16 novembre 2014)
3. L'opinione - "Caro libro, quanto poco mi rendi..." di Andrea Kerbaker (Fonte: Domenica - Il Sole 24 Ore, 2 novembre 2014)
4. L'intervento - "L’inesorabile scomparsa dello scrittore medio" di Bruno Arpaia (Fonte: La Repubblica, 25 ottobre 2014)
5. La recensione - "Il giornalismo smart di Federico Rampini" di Damiano Sinfonico (Fonte: La Balena Bianca, 25 settembre 2014)

Anno 2014

Indice
1. Il saggio - "Said davanti al romanzo: da Mansfield Park al Gattopardo" di Clotilde Bertoni (Fonte: Allegoria n. 67, gennaio-giugno 2013)
2. La recensione - "Giuda? Non ha tradito e alla fine merita un bacio" di Giuseppe Conte (Fonte: il Giornale, 24 agosto 2014)
3. La recensione - "Con Gesù la profezia si fece evento" di Emanuele Trevi (Fonte: Corriere della Sera, 23 settembre 2014)
4. L'intervento - "Cari editori, non può essere sempre colpa della crisi" di Simone Cosimi (Fonte: Wired, 14 ottobre 2014)
5. L'opinione - "Perché tutti dovrebbero leggere Harry Potter" di Bret Stetka (Fonte: Le Scienze, 13 settembre 2014)
6. Biblioteca - "Sognando i morti. Un racconto" di Nadine Gordimer (Estratto da: "Beethoven era per un sedicesimo nero", Feltrinelli 2008)

Indice
1. Il corsivo - “Note a margine del 4° Osservatorio sull’editoria cattolica 2014” a cura della redazione di Rebeccalibri
2. Il saggio - “C’è un classico in questa collana? Gli ‘estremi’ della manipolazione editoriale” di Patrizia Landi (Fonte: Griselda, 15 novembre 2012)
3. La recensione - “Cambiare ottica. La formazione secondo Banana Yoshimoto” di Gloria M. Ghioni (Fonte: Critica Letteraria, 10 luglio 2014)
4. L’intervento - “Editoria, dagli apocalittici ai riformatori: le ricette per salvare il libro” di Antonio Monaco (Fonte: pagina99, 17 settembre 2014)
5. L’opinione - “Idiosincrasie da recensore” di Angelo Crespi (Fonte: DCult, 27 agosto 2014)
6. Biblioteca - “Julio Cortazar. Lezioni di letteratura” di Carles Alvarez Garriga (Estratto dal Prologo all’edizione spagnola)

Indice
1. L’analisi - "I bestseller della fede: report del 2° quadrimestre" a cura della redazione di Rebeccalibri
2. Il saggio - "Lo stile etico di Calvino" di Valerio Aiolli (Fonte: Nuovi Argomenti, 14 maggio 2014)
3. La recensione - "Quando Andreotti rispose a Paolo VI sulla ‘infelicità’ del Papa” di Iacopo Scaramuzzi (Fonte: Vatican insider, 17 luglio 2014)
4. L’intervento - “Si stampano troppi libri. Ma quanti ne dovremmo stampare?” di Alessandro Madeddu (Fonte: Frottole, 25 luglio 2014)
5. L’opinione - “Ecco come sia possibile fare a meno di Amazon” di Ivan Rachieli (Fonte: apogeonline.com, 23 settembre 2013)

Indice
1. Il saggio - "J.R.R. Tolkien, il linguaggio e la gioia" di Roberto Presilla (Fonte: Vita e Pensiero n. 6/2013)
2. L’analisi - "Letteratura e neuroscienze in un sonetto di Petrarca" di Remo Ceserani (Fonte: La ricerca, 28 aprile 2014)
3. La recensione - "Octavio Paz, autobiografia di un lettore" di Francesco Longo (Fonte: Europa, 22 aprile 2014)
4. L’intervento - "Sentieri dell’abbandono nelle opere di Murakami Haruki" di Benedetta Rinaldi (Fonte: “Giornale Storico” del Centro Studi Psicologia e Letteratura n. 17, ottobre 2013)
5. L’opinione - "Perché scrivere" di Zadie Smith (Fonte: Lectio magistralis tenuta a Firenze l’11 giugno 2011 in occasione del Premio von Rezzori)

Indice
1. Il saggio - "Lode a Ovidio profeta di un mondo senza dei né moralismi" di Alfonso Berardinelli (Fonte: il Foglio, 28 giugno 2014)
2. L’intervista - "Martina Testa, editoria e nuvole" di Marco Liberatore (Fonte: doppiozero, 22 maggio 2014)
3. La recensione - "Storie di uomini e libri" di Davide Saini (Fonte: La Balena Bianca, 16 giugno 2014)
4. L’intervento - "Il dilemma di Raskolnikov" di Alessandro Piperno (Fonte: Nuovi Argomenti n. 42, aprile-giugno 2008)
5. L’opinione - "I rischi del diventare editori di se stessi" di Matteo Bianchi (Fonte: Linkiesta, 28 gennaio 2014)
6. Biblioteca - "Consigli di lettura per l'estate" a cura della redazione di Rebeccalibri

Indice
1. Il saggio - "Le due morti di Jack London" di Matteo Nucci (Fonte: Venerdì - La Repubblica, 7 marzo 2014)
2. L’opinione - "Decalogo del bibliofilo impenitente" di Luigi Mascheroni (Fonte: DCult, 11 gennaio 2014)
3. La recensione - "Dammi risposte complesse. Please: unastoria di Gipi" di Veronica Chisu (Fonte: La balena bianca, 14 maggio 2014)
4. L’intervento - "Kafka non era un kafkiano" di Giorgio Fontana (Fonte: Festivaletteratura di Mantova, 7 settembre 2012)
5. L’editore - "Piccola Casa Editrice. Al servizio di bambini e adolescenti" rispondono Lorenzo Murnigotti e Maria Serra, coordinatori editoriali

Indice
1. L’analisi - “I Bestseller della Fede. Report del 1° quadrimestre” a cura del CEC
2. Il saggio - "Charles Bukowski. Oltre i luoghi comuni" di Giuseppe Rizzo (Fonte: Rivista Studio, 7 marzo 2014)
3. L’editore - "Edizioni Santa Croce. l'impegno per una cultura cristiana" risponde Andrea Zanni, direttore editoriale
4. L'intervento - "Il diritto di leggere gli ebook in biblioteca" di Giulio Blasi (Fonte: Tropico del Libro, 29 aprile 2014)
5. Biblioteca - "La signorina Euforbia" di Luigi Ballerini (San Paolo 2014)

Indice
1. L'analisi - "In Italia si legge sempre meno" a cura del Centro per il Libro e la Lettura (Fonte: cepell.it)
2. Il saggio - "L'ultima estate di Cechov nel giardino senza ciliegi" di Pietro Citati (Fonte: Corriere della Sera, 9 settembre 2013)
3. L’editore - "Le Edizioni Terra Santa" risponde Giuseppe Caffulli, direttore editoriale
4. L'intervento - "Brindisi per la poesia" di Gabriel García Márquez (Estratto da: "Non sono venuto a far discorsi", Mondadori 2010)
5. L'intervista - "Sulle tracce di san Francesco" di Stephane Bouquet (Fonte: Corriere della Sera, 10 ottobre 1999; originale: Liberation, 7 ottobre 1999)
6. La biblioteca - "Va da sé" di John Barth (Estratto da: "L’algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura", minimum fax 2013)

Indice
1. L'analisi - "Hip hip urrà per i ragazzi!" a cura di Informazioni Editoriali (Fonte: Arianna+)
2. Il saggio - "Ezio Raimondi. La critica come avventura" di Paolo Di Stefano (Fonte: Corriere della Sera, 19 marzo 2014)
3. La recensione - "Davanti a Pilato. Perché Gesù fu condannato senza ricevere un giudizio" di Gustavo Zagrebelsky (Fonte: La Repubblica, 28 ottobre 2013)
4. L'intervento - "Compromessi necessari" di Andrew Jacobs (Fonte: Internazionale, 22 novembre 2013)
5. L'intervista - "Michael Kruger. Incontrare un editore" di Roberto Gilodi (Fonte: doppiozero, 28 febbraio 2014)

Indice
1. L'analisi - "Un anno di classifiche" a cura di Informazioni Editoriali (Fonte: Arianna+)
2. Il saggio - "La morte di Eugenio Corti" di Giovanni Santambrogio (Fonte: Il Sole 24 Ore, 5 febbraio 2014)
3. La recensione - "Chiamarlo amore non si può" di Donatella Trotta (Fonte: Il Mattino, 21 gennaio 2014)
4. L'intervento - "I segreti dell'editoria" di Marco Ciriello (Fonte: Mexican Journalism, 7 gennaio 2014)
5. L'intervista - "Città Nuova Editrice" risponde Luca Gentile, direttore editoriale

Indice
1. L'analisi - "Nobel vs Strega. Effetto Premio" di Oddina Pittatore (Fonte: Giornale della Libreria n. 12, dicembre 2013)
2. Il saggio - "Guido Gozzano. Mettere in versi vita e letteratura" di Roberto Carnero (Fonte: Letture n. 629, agosto­-settembre 2006)
3. La recensione - "Distanze d'occasione" di Niva Lorenzini (Fonte: "Distanze d’occasione e altri scritti inediti", Andrea Menetti, Fog Edizioni 2013)
4. L'intervento - "Autori di refusi, refusi d'autore" di Silverio Novelli (Fonte: treccani.it, 17 settembre 2012)
5. L'opinione - "La detrazione fiscale sui libri e la politica che cura" di San Paolo Store, libreria online

Indice
1. Il saggio - "Kenzaburo Oe. Un samurai per la pace" di Fulvio Panzeri (Fonte: Letture n. 522, dicembre 1998)
2. L'opinione - "Come studiare meglio: libri di carta vs libri digitali” di Irene Enriques (Fonte: Il Sole 24 Ore, 17 novembre 2013)
3. La recensione - "Un nuovo grande le Carrè” di Paolo Bertinetti (Fonte: Lo Straniero n. 161, novembre 2013)
4. L'intervento - "Le biblioteche hanno a che fare con la libertà" di Neil Gaiman (Fonte: Nati per Leggere, 3 dicembre 2013)
5. Biblioteca - "Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno" di Ella Berthoud e Susan Elderkin (Estratto da: "Curarsi con i libri", Sellerio 2013)

Anno 2013

Indice
1. Il saggio - "Paul Celan. Nell'abbraccio del meridiano" di Tonino Pintacuda (Fonte: Letture n. 641, novembre 2007)
2. L'editore - "Editrice Velar: libri con l'anima" risponde Efisio Walter Serra, AU di Velar
3. L'intervento - "Un manifesto dell'editoria indipendente" a cura dell’Osservatorio dell’Editoria Indipendente (Fonte: L’indice dei libri del mese, 19 dicembre 2012)
4. L'opinione - "La solitudine dello scrittore" di Paolo Di Stefano (Fonte: La Lettura - Corriere della Sera, 29 luglio 2013)
5. Biblioteca - "Essere Fernando Pessoa" di Paolo Collo (Estratto dalla nota alla n.e. de "Il libro dell’inquietudine", Einaudi 2012)

Indice
1. L'analisi - "L’editoria libraria cattolica. Report gennaio-agosto 2013" a cura del CEC
2. Il saggio - "Dino Campana. Le tragiche vicissitudini dell'ultimo Orfeo" di Pasquale Di Palmo (Fonte: Letture n. 639, agosto-settembre 2007)
3. L'intervento - "Giusto due parole a Gian Arturo Ferrari" di Christian Raimo (Fonte: minima&moralia, 15 ottobre 2013)
4. L'intervista - "Bi Feiyu: il sorriso di Calvino" di Ludovica Holtz (Fonte: doppiozero, 17 maggio 2013)
5. L'opinione - "Letterato o no, il dilemma di Sciascia" di Matteo Collura (Fonte: Corriere della Sera, 11 gennaio 2013)
6. La recensione - "Diventare il bambino che siamo sempre stati" di Franco Marcoaldi (Fonte: La Repubblica, 7 maggio 2013)

Indice
1. Corsivo - "La lettura digitale: un profilo" di Sheherazade
2. Il saggio - "H.P. Lovecraft. Scontento di questo, cercava un altro mondo" di Giuseppe Lippi (Fonte: Letture n. 585, marzo 2002)
3. L'editore - "Rubbettino editore. Oltre quarant'anni di idee libere" risponde Florindo Rubbettino, AD di Rubbettino editore e Rubbettino industrie grafiche
4. L'intervento - "Non credete a ciò che state leggendo" di Carlo Rovella (Fonte: Domenica - Il Sole 24 Ore, 1 settembre 2013)
5. Biblioteca - "Il nuovo Montale di Satura" di Cesare Cavalleri (Fonte: Studi Cattolici n. 121, marzo 1971)

Indice
1. L'analisi - "Editoria e social media: Feltrinelli e Mondadori leader" a cura dell'Osservatorio Brands & Social Media (Fonte: Digital PR, 24 luglio 2013)
2. Il saggio - "Curzio Malaparte. Abituato a stare dalla parte sbagliata" di Alessandro Zaccuri (Fonte: Letture n. 640, ottobre 2007)
3. Recensione - "Fabrice Hadjadj. Non come, ma perché parlare di Dio" di Flora Crescini (Fonte: Tracce, 29 maggio 2013)
4. L'intervento - "La nostra editoria moribonda" di Daniele Brolli (Fonte: l’Unità, 16 giugno 2013)
5. Biblioteca - "Cosa, non come: il successo di Limonov" di Davide Zanini (Fonte: La Balena Bianca, 9 aprile 2013)

Indice
1- La recensione - "Lo scandalo del silenzio di Dio di fronte al dolore umano" di Christian Raimo (Estratto da: "Il Dio che non è 'Dio'. Credere oggi, rinunciando a ogni immagine del divino", Gilberto Squizzato, pres. di Christian Raimo, pref. di Andrea Ponso, Gabrielli Editori 2013)
2 - Il saggio - "L'ultima romantica regina del romanzo" di Massimo Romano (Fonte: Letture n. 631, novembre 2006)
3 - L'intervista - "Il metodo SIC: scrittura collettiva e autorialità a confronto" a cura di Claudia Consoli (Fonte: Critica letteraria, 25 giugno 2013)
4 - L'intervento - "Quei grotteschi errori da Top ten" di Luigi Mascheroni (Fonte: il Giornale, 25 giugno 2013)
5 - Biblioteca - "Abraam giudeo" di Giovanni Boccaccio (Estratto da: "Decameron", prima giornata, seconda novella)

Indice
1 - L'analisi - “Il peso dei ragazzi” di Rosalba Rattalino (Fonte: Giornale della Libreria n. 3/2013)
2 - Il saggio - “Un colorato tappeto di immagini e parole” di Massimo Romano (Fonte: Letture n. 648, giugno-luglio 2008)
3 - L'intervento - “Le insidie del web marketing” di Jacques Nantel e Ariane Krolnor (Fonte: il Manifesto, 23 giugno 2013; originale: Le Monde diplomatique, giugno 2013)
4 - Biblioteca - “Bambini, dinosauri e psicologia” di Roberto Denti (Estratto da: "I bambini leggono", Il castoro 2012)
5 - L'opinione - “Tre cose che ho imparato scrivendo in rete” di Sergio Baratto (Fonte: Nazione Indiana, 29 marzo 2013)

Indice
1 - L'analisi - “Editoria invisibile” a cura dell’IRES (Fonte: PRISMA Economia - Società - Lavoro n. 3/2012)
2- Il saggio - “Il volto violento della grazia” di Antonio Spadaro (Fonte: Letture n. 609, agosto-settembre 2004)
3 - L'opinione - “Il generone della narrativa italiana” di Francesco Pacifico (Fonte: Orwell, 1 dicembre 2012)
4 - La recensione - “Salvate il soldato Saviano” di Tiziano Colombi (Fonte: L’Indice dei Libri del Mese, 23 aprile 2013)

Indice
1. Il corsivo - "Quando le note diventano libri" di Sheherazade
2. Il saggio - "Simenon, un sublime artigiano della letteratura" di Massimo Romano (Fonte: Letture, n. 594, febbraio 2003)
3. L'intervento - "La crisi dell'editoria e l'arte del bluff" di Sergio Calderale (Fonte: Tropico del libro, 14 aprile 2013)
4. La recensione - "Ascoltando solo la voce di Dio" di Elisabetta Rasy (Fonte: Il Sole 24 Ore, 24 marzo 2013)
5. L'editore - "Pontificio Istituto Biblico: 100 anni di attività editoriale" di Katia Paoletti

Indice
1. L'analisi - "Effetto papa in libreria" di Rosalba Rattalino (Fonte: Arianna+)
2. La recensione - "Heinrich Böll. La poesia come bastione di libertà" di Davide Zizza (Fonte: Poetarum Silva, 16 dicembre 2012)
3. L'intervento - "I precari di Amazon" di Sarah O'Connor (Fonte: Internazionale, 8 marzo 2013)
4. Il saggio - "La poetessa della porta accanto" di Curzia Ferrari (Fonte: Letture, n. 563, gennaio 2000)
5. L'opinione - "Libri di poche parole" di Maria Elisabetta Gandolfi (Fonte: Il Regno - Attualià, 4/2013)

Indice
1. L'analisi - "L’editoria libraria cattolica in cifre" di Giorgio Raccis
2. Il saggio - "Roald Dahl. Scrittore per gioco" di Lodovica Cima (Fonte: Letture n. 599, agosto-settembre 2003)
3. L'intervento - "Chiudiamo le scuole per amor dei libri" di Vittorio Latronico (Fonte: La lettura - Corriere della Sera, 10 giugno 2012)
4. La recensione - "Orgoglio e pregiudizio, romanzo, in tre volumi" (British Critic XLI/1813, pp. 189-190)
5. L'intervista - "Sorpresi dalla fede. Intervista a don Cattaneo" a cura della redazione Elledici

Indice
1. L'analisi - "Il giornalismo culturale come educazione del lettore" di Christian Raimo
2. Il saggio - "Le risate amare di un puparo siciliano" di Mauro Novelli (Fonte: Letture, n. 598, giugno-luglio 2003)
3. L'intervento - "Il vezzo aristocratico di una grande traduttrice" di Angelo Ferracuti (Fonte: il Manifesto, 8 gennaio 2013)
4. La recensione - "Il vecchio e il fiume" di Sandro Lagomarsini (Artestampa 2012)

Indice
1. Il corsivo - "Anno nuova vita nuova?" di Aldo Manuzio
2. L'analisi - "Cosa salvare e cosa buttare giù dalla torre" di Lorenza Biava (Fonte: “Giornale della Libreria” n. 12, dicembre 2012)
3. La recensione - "Finalmente un romanzo religioso? Cesare Segre su Mariapia Veladiano" di Cesare Segre (Fonte: “Corriere della Sera”, 15 novembre 2012)
4. L'editore - "Eccellenza tipografica e attenzione ai contenuti: l’editore Pazzini si presenta" risponde Pier Giorgio Pazzini

Anno 2012

Indice
1. Il Corsivo - "(R)innovare il prodotto per superare la crisi?" di Aldo Manuzio
2. L'Intervento - "Un bilancio del Festival di Mantova 2012" di Francesca Salamino (Fonte: «La Balena Bianca», 12 settembre 2012)
3. L'Intervista - "Contro la pirateria digitale bisogna educare a una cultura della legalità" di Alfieri Lorenzon (Fonte: Libreriamo, 17 ottobre 2012)
4. Biblioteca - "Appunti sul tema della povertà nella Chiesa" di Giacomo Lercaro (Rapporto presentato a Paolo VI il 19 novembre 1964)

Indice
1. L'intervento - "Salviamo i libri dal mercato 2.0" (Fonte: larepubblica.it, 8 settembre 2012)
2. Il saggio - "La vita breve di uno scrittore appartato, Silvio D’Arzo" di Roberto Carnero, parte seconda (Fonte: «Letture» n. 637, maggio 2007)
3. L'intervista - "Anobii, il lettore in primo piano" di Marinella Zetti (Fonte: LeggereOnline, 4 settembre 2012)

Indice
1. L'intervento - "Caro libraio, se vuoi salvarti togli i bestseller dagli scaffali" di Sandro Ferri (Fonte: La Repubblica, 25 luglio 2012)
2. Il saggio - "Visto da vicino nessuno è normale" di Mauro Novelli, parte seconda (Fonte: «Letture» n. 633, gennaio 2007)
3. Il saggio - "La vita breve di uno scrittore appartato, Silvio D’Arzo" di Roberto Carnero, parte prima (Fonte: «Letture» n. 637, maggio 2007)
4. L'intervista - "Giovanni Reale intervistato sul nuovo/vecchio manuale scolastico" (Fonte: Il Giornale, 20 luglio 2012)

Indice
1. Il corsivo - "La classe dirigente (editoriale) al tempo della crisi" di Andrea Menetti
2. La recensione - "Ray Brabdury, il poeta della fantascienza" di Maria Ferragatta (Fonte: «Letture» n. 654, febbraio 2009)
3. Il saggio - "Il siciliano che sogna la luna" di Alberto Cadioli, parte terza (Fonte: «Letture» n. 539, agosto-settembre 1997)
4. Biblioteca - "La vera novità ha nome Pizzuto" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Diario in pubblico. Un altro Gino" di Andrea Menetti
2. L'intervento - "Niente cultura, niente sviluppo" di Giacomo Raccis (Fonte: «La Balena Bianca», 30 maggio 2012)
3. Il saggio - "Il siciliano che sogna la luna" di Alberto Cadioli, parte seconda («Letture» n. 539, agosto-settembre 1997)
4. Biblioteca - "El Gran Teatro del Mundo" di Edgardo Limentani

Indice
1. Lo studio - "La lettura in Italia nel 2011 secondo l'indagine Nielsen" (Fonte: Centro per il libro e la lettura, 23 marzo 2012)
2. L'intervista - "E il romanzo?" di Lorenza Biava (Fonte: «Giornale della Libreria» n. 4, aprile 2012)
3. Il saggio - "Il siciliano che sogna la luna" di Alberto Cadioli (Fonte: «Letture» n. 539, agosto-settembre 1997)

Indice
1. Il corsivo -" A ogni libro il suo lettore, ma a ogni lettore quale professione?" di Andrea Menetti
2. L'intervento - "Carlo Betocchi: così è nato il Frontespizio" (Fonte: «Letture» n. 552, dicembre 1998)
3. La Recensione - "Così cattolico, così biblico, così moderno" di Marina Verzoletto (Fonte: «Letture» n. 653, gennaio 2009)
4. Biblioteca - "Autobiografia come meditazione: Lo specchio di Dedalo" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Il libraio intellettuale? «Nì»" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "La filosofia riflessiva di Ricoeur." Intervista a Oreste Aime (Fonte: «Vita Pastorale» n. 7, luglio 2008)
3. Il saggio - "Gibran Khalil Gibran" di Isabella Farinelli (Fonte: «Letture» n. 651, novembre 2008)
4. Biblioteca - "Che bel Petrarca quello dell’inquietudine!" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "È il Calvino 'invisibile' che ha fatto l'Italia?" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "Il cavallo rosso contro il '900 e le ideologie." Intervista a Eugenio Corti (Fonte: «Letture» n. 609, agosto-settembre 2004)
3. L'intervista - "Parola e memoria salvate dalla gratuità." Intervista a Luisito Bianchi (Fonte: «Vita Pastorale» n. 5, maggio 2004)
4. Biblioteca - "Gli epistolari di Cristina Campo" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Quale scaffale per un nuovo anno?" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "A difesa della critica e della teoria letteraria. Intervista a Antoine Compagnon" (Fonte: «Letture» n. 655, marzo 2009)
3. La recensione - "Lettura come etica: l'arte dell'incontro: Ezio raimondi" (Fonte: «Letture» n. 645, marzo 2008)

Anno 2011

Indice
1. Il corsivo - "Qua una volta era tutta campagna" di Andrea Menetti
2. L'editore - Artestampa: libri di alto profilo. Intervista a Carlo Bonacini
3. L'intervento - "Va’ dove ti porta il supereconomico" di Bruno Pischedda (Fonte: «Letture» n. 538, giugno-luglio 1997)
4. Biblioteca - "I quesiti di Rilke" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Quello che in una libreria sarebbe bello acaddesse" di Andrea Menetti
2. L'intervento - "Decalogo per me stesso" di Giuseppe Pontiggia (Fonte: «Letture» n. 543, gennaio 1998)
3. Il saggio - "Celebrare tra perfezione tecnica e teologia" di Massimo Palombella (Fonte: «Armonia di Voci», n. 4, ottobre-novembre-dicembre 2008)
4. Biblioteca - "I Buddenbrook di ieri e quelli di oggi" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Cultura & mercato: è solo uno slogan?" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Italo Calvino, le sorprese di uno scrittore inatteso" di Severino Cagnin (Fonte: Dimensioni Nuove, gennaio 2011)
3. Lo studio - "Lo studioso che scalò le mura della narrativa" di Marco Beck, parte prima (Fonte: Letture n. 634, febbraio 2007)

Indice
1. Il corsivo - "Libraio sì, libraio no, libraio come?" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Cerchiamo in libreria il meglio del secolo" di Ferruccio Parazzoli (Fonte: «Letture» n. 574, febbraio 2001)
3. L'intervento - "Philosophie Magazine" di Aldo Manuzio
4. Biblioteca - "Quando la critica illuminava" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Non resta che attendere" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "Produrre libri? Sì. Ma guadagnando il 15%" di Ferruccio Parazzoli (Fonte: «Letture» n. 565, marzo 2000)
3. L'intervista - "Quale concetto di cultura, quale idea di editoria?" risponde Marco Cardinali
4. Biblioteca - "Ma Raffaello Brignetti è davvero sconosciuto?" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "La letteratura per ragazzi e i suoi misteri" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Note a latere su Mario vargas Llosa" di Severino Cagnin e Maria Marotta (Fonte: «Dimensioni Nuove», dicembre 2010)
3. L'opinione - "I mille canali del mercato religioso" di Giuliano Vigini (Fonte: «Letture» n. 570, ottobre 2000)
4. Biblioteca - "La letteratura del Sud" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Quando la critica (e il lettore) è in vacanza (di giudizio)" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "A cinquant'anni dal 'Leone' torna 'La Grande Guerra'" di Andrea Fagioli (Fonte: «Edav» n. 372, 2009)
3. L'opinione - "Firmato: il Papa" di Maria Elisabetta Gandolfi (Fonte: «Il Regno - Attualità» n. 22, diocembre 2010)
4. Biblioteca - "Come un insetto effimero del maggio" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Editoria religiosa, dove sei?" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Un ebreo di Galilea. Seconda parte" di Piero Pisarra (Fonte: «Jesus» n. 12, dicembre 2003)
3. Biblioteca - "La forza e la grazia in un 'lontano passo di danza'" di Edgardo Limentani
4. La recensione - "A single man" di Andrea Fagioli (Fonte: «Edav» n. 373, 2009).

Anno 2010

Indice
1. Il corsivo - "E ora, Lettore?" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Un Ebreo di Galilea. Prima parte" di Piero Pisarra (Fonte: «Jesus» n. 12, dicembre 2003)
3. L'opinione - "Caos Calmo. Perché quella bestemmia? di Andrea Fagioli (Fonte: «Edav» n. 357, 2008)
4. Biblioteca - "È l'ora di rileggere Gaetano Arcangeli" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Quando muoiono gli scrittori" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "'Il Giudizio' come risposta alla 'Critica'" di Giuseppe De Luca (Fonte: «Letture» n. 549, agosto-settembre 1998)
3. L'opinione - "Paure e speranze" di Severino Cagnin (Fonte: «Dimensioni Nuove», aprile 2010)
4. Biblioteca - "L'albero di Margherita Guidacci" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Questo per oggi, questo per domani: il valore delle lente ragioni e dell'attualità" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Il Nobel saggista che scrive romanzi. Seconda parte" di Ermanno Paccagnini (Fonte: «Letture» n. 553, gennaio 1999)
3. L'opinione - "La Bibbia che condividiamo" di Maria Elisabetta Gandolfi (Fonte: «Il Regno - Attualità» n. 12, giugno 2010)
4. Biblioteca - "Tutti sì, e io no" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Il bilancio di una (mezza) stagione" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "La fatica del linguaggio" di Massimo Palombella (Fonte: «Armonia di voci» n. 2, aprile-maggio-giugno 2010)
3. Biblioteca - "Donnarumma a Pomigliano" di Edgardo Limentani
4. L'opinione - "Recensiamo per il bene della critica" di Massimo Romano (Fonte: «Letture» n. 654, febbraio 2009)

Indice
1. Il corsivo - "Quando la Fiera diventa Salone anche per l'editore religioso" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "Gary Chapman: io, la famiglia e i cinque linguaggi"
3. Biblioteca - "Una lettera senza risposta" di Edgardo Limentani
4. Il saggio - "Dammi uno scrittore te ne do un altro" di Giuseppe Bonura (Fonte: Letture n. 568, giugno-luglio 2000)

Indice
1. Il corsivo - "Quando il lettore aiuta a capire" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "Lingua e stile." Elisabetta Modena dialoga con Elisabetta Cipriani
3. Biblioteca - "Casa d'Altri è anche un po' casa nostra" di Edgardo Limentani
4. L'opinione - "Paolo Volponi: questa società è perduta" a cura di Valerio Volpini (Fonte: «Letture» n. 556, aprile 1999)

Indice
1. Il corsivo - "Oggi c'è, domani chi lo sa?" di Andrea Menetti
2. L'intervista - Intervista a fratel Michael Davide, autore di "Patire le beatitudini" (la meridiana 2010)
3. Biblioteca - "A torto o a ragione" di Edgardo Limentani
4. L'opinione - "Se l'anticlericalismo entra in libreria" di Maria Elisabetta Gandolfi (Fonte: «Il Regno-Attualità» n. 4, febbraio 2010)

Indice
1. Il corsivo - "Un libro brutto lo è veramente?" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Doris Lessing: Leggere per salvarsi la vita" di Severino Cagnin (Fonte: «Dimensioni Nuove», febbraio 2009)
3. La recensione - "Quei temerari degli sposi promessi" di Elisabetta Modena
4. Biblioteca - "Teilhard de Chardin. Una mistica della traversata" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "La fatica della 'Parola'. Leggere la Bibbia alla radio" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Una cultura sempre più di massa" di Giuliano Vigini (Fonte: «Letture» n. 538, giugno-luglio 1997)
3. La recensione - "Ho cercato di strapparvi dalle schiere degli incolti" di Pietro Delcorno
4. L'opinione - "Comunicare l'editoria religiosa: EMI" risponde Monica Martinelli

Anno 2009

Indice
1. Il corsivo - "La biblioteca di ognuno di noi" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Dalla Tenda al Tempio" di Matteo Corvino
3. L'intervista - "Dopo il premio Falck" Elisabetta Modena intervista Alen Custovic
4. Biblioteca - "Il nostro bisogno di consolazione" Edgardo Limentani recensisce Stig Dagerman

Indice
1. Il corsivo - "La memoria del passato, le letture del presente" di Andrea Menetti
2. Il racconto - "Il cielo sopra Milano" racconto di Andrea Bonvicini
3. L'editore - "Editrice Domenicana Italiana: verso un pubblico di qualità" risponde Giuseppe Piccinno
4. La recensione - "Finalmente un bel romanzo. Eloì Eloì" di Elisabetta Modena

Indice
1. Il corsivo - "Da che parte tira il vento" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Siamo più leopardiani che Manzoniani" di Carlo Bo (Fonte: «Letture» n. 546, aprile 1998)
3. L'intervista - "La teologia? Torni all'Università" Alberto Laggia intervista Angelo Scola (Fonte: «Jesus» n. 7, luglio 2007)
4. Biblioteca - "Leggendo tra i margini di Nicolas Gomez Davila" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Le stagioni del libro" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "Bibbia: a settembre in libreria la nuova edizione del 'Progetto TOB' Elledici"
3. Il lettore - "Una vita da lettore. Terza parte" di Enzo Golino (Fonte: «Letture» n. 554, febbraio 1999)
4. La recensione - "Rosa Alberoni e La prigioniera dell'Abbazia" di Elisabetta Modena

Indice
1. Il corsivo - "Ogni anno, un libro per l'estate" di Andrea Menetti
2. Il lettore - "Una vita da lettore" di Enzo Golino, seconda parte (Fonte: «Letture» n. 554, febbraio 1999)
3. Il racconto -"Verso mezzogiorno" di Nicoletta Degli Innocenti
4. Biblioteca - "Le nostre e le altrui parole" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Oggi vado in libreria" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "La scrittura come vocazione e apostolato" Elisabetta Modena intervista Cristiana Benini
3. Inattuali per il XXI secolo - "Pravda, tra verità e giustizia" di Andrea Ventura
4. Biblioteca - "A ogni rigo della Bibbia, una lettura nuova" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "L'Uomo di Mauriac e il suo lettore" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Jurgen Habermas: quale compito per il filosofo?" di Giovanni Balocco (Fonte: «Dimensioni nuove», novembre 2006)
3. L'intervento - "La lettura come emozione" di Ernesto Ferrero (Fonte: «Letture» n. 556, aprile 1999)
4. Biblioteca - "La 'petite conversation' di Alessandro e Cristina" di Edgardo Limentani

Indice
1. Il corsivo - "Il cherchait un livre" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "Sui passi di San Paolo. E di Luca" (Fonte: "Insegnare Religione", gennaio-febbraio 2009)
3. Inattuali per il XXI secolo - "Il socialismo cattolico di Edouard Drumont" di Andrea Ventura
4. La recensione - "Eugenio Corti e il suo Medioevo" di Elisabetta Modena

Anno 2008

Indice
1. Editoriale - "La Bibbia da una lingua all'altra (e da un lettore all'altro)" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "Glossa: un editore in dialogo con la modernità"
3. La recensione - "Franco Cardini e "Il signore della paura" di Elisabetta Modena
4. L'opinione - "Laicizzazione e democrazia" di Abraham B. Yehoshua (Fonte: «Letture» n. 542, dicembre 1997)

Indice
1. Editoriale - "Non si può avere paura dei libri" di Andrea Menetti
2. L'intervento - "L'editoria è un'emozione che non si dovrebbe interrompere" di Andrea Ventura
3. L'intervista - "Jabbok Edizioni e l'ascolto orante della Parola"
4. L'opinione - "Non sono d'accordo con Bloom" di Abraham B. Yehoshua (Fonte: «Letture» n. 542, dicembre 1997)

Indice
1. Editoriale - "L'invenzione della memoria e la letteratura" di Andrea Menetti
2. La recensione - "La narrativa cristiana: 'Conversione' di Rodolfo Doni" di Elisabetta Modena
3. L'intervista - "Il bambino e l'acqua sporca. Intervista con Rodolfo Doni" di Paola Springhetti (Fonte: «Segni», maggio 2008)
4. L'opinione - "Arte e religione alla fine del millennio" di Abraham B. Yehoshua (Fonte: «Letture» n. 542, dicembre 1997)

Indice
1. Editoriale - "Il segno del romanzo" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "L'ispirazione? Dai 'Manuali Hoepli'. Nascita e sviluppo delle Edizioni Paoline" di Francesco Licinio Galati (Fonte: «Letture» n. 596, aprile 2003)
3. Il saggio - "Ernst Bloch. Il filosofo da una Germania all'altra" di Giovanni Balocco (Fonte: «Dimensioni nuove», maggio 2006)
4. L'intervista - "Lo 'scrivere cristiano', ovvero il romanzo fra tradizione e nuovi orizzonti" di Elisabetta Modena

Indice
1. Editoriale - "Le 'traduzioni' quotidiane" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "Quale ruolo per gli intellettuali cattolici?" di Giorgio Campanini (Fonte: «Letture» n. 586, aprile 2002)
3. Il saggio - "La biografia intellettuale di Giorgio Colli" di Paolo Miccoli (Fonte; «Studium» n. 4, luglio-agosto 2007)
4. L'intervista - "In Dialogo e la FOM: come parlare la stessa lingua"

Indice
1. Editioriale - "Il 'vecchio' e il 'nuovo'" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "La spiritualità dell'uomo politico" di Claudio Vasale, terza parte (Fonte; «Studium» n. 3, maggio-giugno 2007)
3. La rivista - "Studi Cattolici 1987-2006" di Silvia Stucchi, seconda parte
4. L'autore - "Insegnare le buone maniere" di Paola Dessanti

Indice
1. Editoriale - "Chi sei, lettore?" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "La spiritualità dell'uomo politico" di Claudio Vasale, seconda parte (Fonte: «Studium» n. 3, maggio-giugno 2007)
3. La rivista - "Studi cattolici 1987-2006" di Silvia Stucchi, prima parte
4. L'editore - "Qiqajon: quando l'alta divulgazione si unisce allo stile"

Indice
1. Editoriale - "L'etica della politica (e quella dei lettori)" di Andrea Menetti
2. L'Opinione - "La spiritualità dell'uomo politico" di Claudio Vasale, prima parte (Fonte: «Studium» n. 3, maggio-giugno 2007)
3. La Rivista - "Venticinque anni e più" (Fonte: «Parola Spirito e Vita» n. 51, gennaio-giugno 2005)
4. L'Editore - "ISG Edizioni: ascoltiamo le esigenze dei lettori"

Indice
1. Editoriale - "L'allegro disordine del mondo ordinato" di Andrea Menetti
2. L'intervista - "È ancora ragionevole credere nella divinità di Cristo? In margine a 'Processo a Gesù' di Giuseppe Savagnone" di Giovanni Godio
3. L'Editore - "Un centro di cultura: la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna"

Anno 2007

Indice
1. Editoriale - "Ieri oggi e domani" di Andrea Menetti
2. L'Intervista - "Raffaele Crovi: amore per i libri da mezzo secolo" (Fonte: «Letture» n. 606, aprile 2004)
3. L'Editore - "Edizioni Ares: il dialogo nel rispetto dell'identità"
4. La Libreria - "Comunicare la libreria: il «self-service» del catechista alla Libreria Elledici di Bologna"

Indice
1. Editoriale - "Gli orizzonti che si allargano" di Andrea Menetti
2. Il saggio - "Paul Ricoeur: la memoria, la storia, l'oblio" di Giovanni Balocco (Fonte: «Dimensioni Nuove» n. 2, febbraio 2006)
3. La rivista - "«Catechisti parrocchiali»: la rivista si rinnova" (Fonte:paoline.it)
4. L'editore - "Il Pozzo di Giacobbe e Di Girolamo Editore: il giusto equilibrio tra passione e ragione"

Indice
1. Editoriale - "L'editoria come situazione spirituale del tempo?" di Andrea Menetti
2. Il lettore - "In forma di lettera" di Pietro Albonetti
3. L'editore - "Centro Ambrosiano e IPL: una proposta culturale da guardare con attenzione"
4. Typus Graphicus - "Tutto esaurito all'osteria del Gambero rosso" di Marco Ferrari

Indice
1. Editoriale - "La cultura del/nel quotidiano" di Andrea Menetti
2. L'Opinione - "Orizzonti di ricerca sulla letteratura religiosa" di Carlo Delcorno, terza parte (Fonte: RTE n. 18, luglio-dicembre 2005)
3. L'Autore - "Uno sguardo su Maurice Blondel" di Maurizio Schoepflin
4. La Lettrice - "L'incanto tra le pagine" di Gabriella Caramore

Indice
1. Editoriale - "I confini della lettura" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "Comunicare l'editoria religiosa: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna"
3. L'opinione - "Comunicare l'editoria religiosa: Editrice Elledici"
4. L'opinione - "Comunicare l'editoria religiosa: Edizioni Paoline"
5. L'opinione - "Comunicare l'editoria religiosa: Emp-Edizioni Messaggero Padova"
6. L'opinione - "Comunicare l'editoria religiosa: Edizioni San Paolo"

Indice
1. Editoriale - "Lo sguardo del lettore" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "Prospettive di ricerca sulla letteratura religiosa" di Carlo Delcorno, seconda parte (Fonte: RTE n. 18, luglio-dicembre 2005)
3. Lo specchio - "«Lectio divina». Ma come?" di Enzo Bianco
4. L'intervista - "Sveglia cattolici! I buoni propositi non bastano" di Francesco Giorgino (Fonte: «Messaggero di Sant’Antonio», marzo 2007)

Indice
1. Editoriale - "La biblioteca privata (e immaginaria)" di Andrea Menetti
2. L'opinione - "Orizzonti di ricerca sulla letteratura religiosa" di Carlo Dalcorno, prima parte (Fonte: RTE n. 18, luglio-dicembre 2005)
3. Lo specchio - "Al «Crocevia» dei tempi con la forza della speranza" di Marco Guzzi
4. Typus Graphicus - "Libri, grafici e dintorni" di Marco Ferrari

Indice
1. Editoriale - "Per quale pubblico?" di Andrea Menetti
2. Il punto - "Introduzione ai contributi" di Andrea Menetti
3. L'opinione - "Leggere e recensire: «Il Messaggero» del lettore" di Ugo Sartorio
4. L'opinione - "Leggere e recensire: dalla parte di «Letture»" di Sergio Tosatto
5. L'opinione - "Leggere e recensire: dal punto di vista dei "Libri del mese" de «Il Regno»" di Maria Elisabetta Gandolfi
6. L'autore -"I sogni non muoiono all'alba" di Angelo Ferrari
7. La recensione - "«E voi, chi dite che io sia?»" di Marina Verzoletto (Fonte: «Letture» n. 632, dicembre 2006)

Indice
1. Editoriale - "Libri e definizioni" di Andrea Menetti
2. Il punto - "Introduzione ai contributi" di Andrea Menetti
3. L'opinione - "Intervista doppia con Edizioni Paoline e il Mulino" di Nadia Bonaldo e Daniele Malaguti
4. L'autore - "Carlo Fiore e l'etica moderna" di Carlo Fiore
5. La recensione - "Le inquietanti domande di Sergio Quinzio sulla fede" di Carlo Carena

Anno 2006

Indice
1. Editoriale - "Il lavoro: Le ragioni di una scelta" di Andrea Menetti
2. Il punto - "Introduzione ai contributi" di Andrea Menetti
3. Il saggio - "Il lavoro da tema sociale a tema teologico" di Alfio Filippi (Fonte: «PSV Parola Spirito e Vita» n. 52, dicembre 2005)
4. La recensione - "Bianciardi tra classico e anticlassico" di Pasquale di Palmo (Fonte: «Letture» n. 627, maggio 2006)