Scheda prodotto
Confronto con la fede. Religione civile e identità cristiana nella cultura laica della Costituente.
Titolo: Confronto con la fede. Religione civile e identità cristiana nella cultura laica della Costituente.
Autore: Sergio, Marialuisa L.
Editore: Studium
Luogo di edizione: Roma
Data di pubblicazione: 31 / 10 / 2007
Stato editoriale: Attivo
Prezzo: € 21,00
EAN: 9788838240263
Nel secondo dopoguerra molti intellettuali e giuristi laici vollero confrontarsi con la concezione cristiana della politica, in riferimento soprattutto ai contenuti del personalismo e del diritto naturale. Finora poco studiato sotto questo profilo, l’universo politico liberale e azionista del periodo costituente si misurò con la sfida della riscoperta delle radici cristiane dell’identità europea e della rimeditazione dello statuto pubblico della religione come fondamento morale di una società libera e giusta. Il pensiero laico della Liberazione e dell’Assemblea Costituente suggerì la proposta di una religione civile chiamata a rifondere la democrazia del dopoguerra su orizzonti di senso ultimi e trascendenti. La novità del pensiero laico della Costituente fu dunque quella di andare oltre la semplice riduzione “filosofica” del cristianesimo a simbolismo liturgico (disposto a tutela dell’ordine legale della civis), per avviare invece un autentico confronto con la fede. Dopo aver preso in esame l’antifascismo laico nel suo rapporto con la tradizione cristiana e averlo analizzato comparativamente con il liberalismo di Croce in Italia e di Strauss negli Stati Uniti, il volume sottolinea aperture e limiti di una proposta culturale coraggiosa sul piano delle idee, ma spesso incapace, per ragioni storiche e politiche, di oltrepassare la teoria per costruire insieme con i cattolici soluzioni sempre condivise sul fronte della famiglia, dell’educazione e della vita.
Altri autori: Cottier, Georges (Prefazione di)
Lingua: Italiano (Lingua del testo)
Tipo di prodotto: Libro
Numero edizione: 1
Pagine: 135