Rebecca libri
Scheda prodotto

Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto.

Titolo: Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto.

Autore:

Editore: Rubbettino

Luogo di edizione: Soveria Mannelli (CZ)

Data di pubblicazione: 20 / 09 / 2023

Stato editoriale: Attivo

Prezzo: € 13.00

EAN: 9788849877984

Sono circa 230.000 i lavoratori e le lavoratrici particolarmente vulnerabili e, quindi, soggetti a fenomeni di sfruttamento e caporalato, compreso il lavoro forzato, in Italia. È un dato che riguarda il solo settore agricolo, ratificato dal V Rapporto Agromafie e caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto/FLAI-CGIL. Oltre allo sfruttamento lavorativo, al padronato e al caporalato nel settore agroalimentare, emergono profonde criticità dei rapporti di lavoro dovuti a contratti ingannevoli, a volte strumentalmente redatti per raggirare lavoratori, italiani e stranieri, impiegati in numerosi ambiti produttivi: Gig economy, logistica, edilizia, commercio al minuto e al dettaglio, pesca, facchinaggio. È un sistema criminale organizzato che mina i diritti fondamentali delle persone fissati dalla Costituzione italiana, propedeutico anche al radicamento delle mafie. I numeri rappresentano storie di donne, uomini, minori che devono richiamare l’attenzione della collettività e l’impegno radicale delle istituzioni. Il secondo libro della Collana AP-profondimenti, promosso da Avviso Pubblico e curato dal sociologo Marco Omizzolo, si pone questo duplice obiettivo. Far conoscere organizzazione, dimensione e articolazione dello sfruttamento, padronato e caporalato dei lavoratori nel mercato del lavoro italiano consente di sviluppare una qualificata riflessione sulle possibilità di prevenzione e contrasto previste dalla legge 199/2016. La particolare prospettiva di Avviso Pubblico è al centro di ognuno dei sette saggi che compongono il testo: quanto hanno fatto, fanno e possono fare gli enti locali. Tre esperienze pratiche sono raccontate dai diretti protagonisti come buone prassi a cui far riferimento. Chiude una parentesi narrativa che richiama gli scritti di Alessandro Leogrande e la storia da non dimenticare di Jerry Masslo.

Altri autori:Omizzolo, Marco (A cura di); Caselli, Giancarlo (Prefazione di)

Lingua: Italiano (Lingua del testo)

Tipo di prodotto: Libro

Collana: AP-profondimenti

Numero edizione: 1

Pagine: 140

Prezzo: € 13,00

IVA: IVA assolta dall'editore ART 74,1C

Stato editoriale: Attivo

Stato distributore: Disponibile

Classificazione Dewey: SCIENZE SOCIALI

Argomenti: Sociologia del lavoro

« Percorso di lettura / 1 maggio festa del lavoro
Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente