Scheda prodotto
A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi.
A partire dalle difficoltà incontrate dalle persone sorde e ipoacusiche durante la pandemia, queste pagine esplorano le diverse possibilità attuabili per una comunicazione in presenza e a distanza resa accessibile grazie alle tecnologie oggi disponibili. L’analisi di pratiche e strumenti contenuta in queste pagine non tralascia però l’aspetto umano, emotivo e comunitario di quello che non è un insieme omogeneo, fatto di bisogni identici, ma un “arcipelago della sordità” dove ogni persona ha una sua individualità e proprie necessità.
Scheda tecnica
Scheda commerciale
Scheda tematica
Lingua: Italiano (Lingua del testo)
Tipo di
prodotto: Libro
Collana: I libri di accaParlante
Numero
edizione: 1
Pagine: 86
Prezzo: € 14,50
IVA: IVA assolta dall\'editore ART 74,1C
Stato
editoriale: Di prossima pubblicazione
Stato
distributore: In attesa di inserimento in stock
Classificazione
Dewey: ASSISTENZA E PROBLEMI DI PERSONE CON MENOMAZIONI FISICHE
Argomenti:
Handicap;
Pandemia;
Sordità
Note: Martina Gerosa è urbanista non ortodossa, Disability & Case Manager, collabora con diversi enti e associazioni per promuovere l’accessibilità, favorendo in particolare la comunicazione senza barriere, anche da esperta per esperienza.
Isabella Ippoliti è Psicologa del Lavoro, Counselor e specializzata in Ergonomia, opera da più di venti anni nel campo dell’inserimento lavorativo per le persone con disabilità. Lavora in una scuola milanese come Responsabile di Psicologia Scolastica.
Andrea Mangiatordi è ricercatore al Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca. Il suo principale ambito di ricerca è l’applicazione del paradigma della Progettazione Universale in ambito educativo, con un particolare focus sull’uso delle tecnologie digitali.
Nicola Rabbi è giornalista specializzato e formatore sui temi della disabilità, della salute mentale e del carcere. Lavora per il Centro Documentazione Handicap di Bologna occupandosi di progetti riguardanti la cultura inclusiva. È direttore di BandieraGialla, un\'associazione costituita da un gruppo di giornalisti che forniscono servizi di comunicazione per i soggetti del Terzo Settore. Collabora infine con l\'Ong Aifo dove scrive di comunicazione allo sviluppo e di sviluppo inclusivo su base comunitaria. Per contatti: turtle@bandieragialla.it