Banalità del male. Tommaso d’Aquino e Hannah Arendt a confronto.
Titolo: Banalità del male. Tommaso d’Aquino e Hannah Arendt a confronto.
Autore: Serpe, Vincenzo
Editore: Editrice Domenicana Italiana
Luogo di edizione: Napoli
Data di pubblicazione: 01 / 02 / 2017
Stato editoriale: Attivo
Prezzo: € 12.00
EAN: 9788898264995
Lingua: Italiano (Lingua del testo)
Tipo di prodotto: Libro in brossura
Dettagli: Copertina in carta rigida
Collana: Studi filosofici
Numero collana: 9
Tipo edizione: Nuova edizione
Numero edizione: 1
Pagine: 112
Altezza (mm): 235.00
Larghezza (mm): 150.00
Spessore (mm): 8.00
Prezzo: € 12,00
IVA: IVA assolta dall'editore ART 74,1C
Stato editoriale: Attivo
Stato distributore: Disponibile
Destinatari: Generale/Adulti
Classificazione Dewey: ETICA (FILOSOFIA MORALE)
Argomenti: Male; Silenzio di Dio
Note: L'AUTORE Presbitero della diocesi di Salerno-Campagna-Acerno (2015). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Filosofia (2008), presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; il Baccellierato in Teologia (2012) e la Licenza in Filosofia (2016) presso l’Università San Tommaso d’Aquino in Urbe (Angelicum). Dottorando in filosofia presso quest’ultima Università, è Assistente di filosofia sistematica presso l’Istituto Teologico Salernitano e Incaricato diocesano per la Pastorale Universitaria, dedica la propria attenzione scientifica ai reciproci rapporti tra filosofia e teologia. Tra le sue pubblicazioni, alcune riguardano l’ambito della Filosofia della Religione: La pienezza del nulla. L’ imago Dei nel quadro della filosofia della religione di Bernhard Welte, in «Capys», II (2011/1); Il nulla come paradigma del dialogo interreligioso alla luce della filosofia della religione di Bernhard Welte, in E. Garlaschelli - G. Salmeri - P. Trianni (a cura di), Ma di’ soltanto una parola... Economia, ecologia, speranza per i nostri giorni. Atti del Convegno teologico (Piacenza 19-20 maggio 2012. Piacenza Teologia), EDUCatt, Milano 2013. In tempi recenti, il nucleo centrale della sua riflessione è costituito dalla filosofia di San Tommaso d’Aquino, con una speciale attenzione a porla in dialogo con esponenti del pensiero contemporaneo.