Uno scrittore e studioso che rivendicava una normalità “impossibilitata a essere incarnata da lui”
Pensare i/n Libri n. 147
«Che cos’è quella faccia da febbraio, gelida, nuvolosa, tempestosa?» C’è qui il nuovo numero del PinL!
Il Saggio esplora la figura di Tommaso Labranca, scrittore e studioso che rivendicava una normalità “impossibilitata a essere incarnata da lui”, l’Intervista è ad Antonio Franchini, veterano dell’editoria italiana, con l’Opinione approfondiamo le “impetuose ondate di anglismi” che da decenni si riversano nell’uso di chi parla e scrive le più varie lingue del mondo, mentre l’Intervento è sulla “logica perversa” del mercato editoriale.
La Recensione è per Le scimmie vanno in Paradiso? di John McCarthy (EMP 2017), mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da I ritratti di Idria di Carlo Improta (EDI 2018).
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a gennaio nelle librerie religiose.