Le traduzioni di letteratura araba uscite in italiano nel 2019 hanno il merito di presentarci autori che vanno da un estremo all’altro del mondo arabo: dal Marocco fino alla penisola arabica, quest’ultima rappresentata addirittura da due autori (un saudita e un kuwaitiano), molti dei quali vivono a cavallo tra due paesi, quando non tra due continenti.
Pensare i/n Libri n. 159
A carnevale ogni scherzo vale.
Scherzi? No! Penso PinL.
Il saggio parla dei libri in lingua araba tradotti nel 2019; l’intervista è a José Saramago; l’intervento è su dove si pensano e si realizzano i libri che leggiamo; l’opinione è di Francesco Guglieri. La recensione è su “Il libro di tutti i libri” di Roberto Calasso, mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da “Storia di Sophie Scholl e della Rosa Bianca” di Annette Dumbach e Jud Newborn.
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a gennaio nelle librerie religiose.
Il saggio
L’intervista
L’intervento
L’opinione
La recensione
Biblioteca
La clessidra