Pensare i/n Libri n. 175

L’intervista è a Rosario Rubbettino, amministratore della casa editrice calabrese Rubbettino, che ci parla della cultura come ecosistema per la ripartenza del paese, l’intervento è a proposito dell’indagine curata da AIE sul fenomeno dei libri collaterali in edicola.

L’opinione di Sara de Simone è sulla pratica di scrittura di poesie nel cuore della notte, il saggio di Valerio Rossi analizza Clemente Rebora e il suo incontro con Cristo.

La recensione è su L’eterno e la storia (Giuseppe Dossetti, EDB, 2021), mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da Solženicyn (San Paolo, 2010).

La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a maggio nelle librerie religiose.

Il saggio L’intervista L’intervento L’opinione La recensione Biblioteca La clessidra

“Dolce Amor, Cristo bello!” Clemente Rebora e l’incontro con Cristo

C’è un fatto che Clemente Rebora ha sempre sentito come centrale all’interno della sua esistenza e anche quando, ormai anziano a pochi anni dalla morte, riepilogherà la sua vicenda umana all’interno del Curriculum vitae, evidenzierà come momento fondamentale di quell’itinerario che lo ha portato all’incontro con Cristo.