Ungaretti ha un “senso radicale” della parola che lo pone entro una storia della «coscienza dei classici»
Pensare i/n Libri n. 125
Nel numero di aprile del Pensare i/n Libri ospitiamo l’analisi de Il Porto Sepolto, una plaquette che avrebbe cambiato la poesia del Novecento italiano; il saggio su Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien; l’intervista a uno dei nostri nuovi editori, Ecra – Edizioni del Credito cooperativo.
L’opinione è dedicata a tipi, faccende e aneddoti di libreria; l’intervento al rapporto “conflittuale” fra scrittori pro/contro Fidel Castro; infine in biblioteca proponiamo un estratto dal libro La letteratura in pericolo, in cui Tzvetan Todorov spiega quale dovrebbe essere il compito della letteratura.
La clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a marzo nelle librerie religiose.
L’analisi
Il saggio
L’intervista
L’intervento
L’opinione
Biblioteca
La clessidra