Il suono della solitudine? Vita Un manuale per ragionare di solitudine, vita, scelte. Da assorbire con calma
Kavafis a Parigi I tre giorni parigini di un giovane poeta greco che ha visto molto del mondo ma si sente provinciale
D’amore, di metrica, di lontananze A colloquio con Giulia Martini, una testa che pensa in endecasillabi
La libertà secondo Tove Jansson “Fair Play” è un libro che parla di persone e di rapporti, di arte e creatività, di solitudine e silenzi. Ma soprattutto, parla di libertà. Libertà da esigere e libertà da concedere
Che cosa può la letteratura? Un confronto con la lezione dei grandi del passato per ritrovare e rilanciare il valore insostituibile della letteratura
Karenina. La donna che visse e morì tante volte Claudia Zonghetti, autrice dell’ultima traduzione di Anna Karenina per Einaudi, racconta il romanzo di Tolstoj
Se Harry Potter incontra Cormoran Strike Harry e Cormoran, protagonisti di romanzi fantastici di formazione e di gialli, condividono blocchi tematici su cui si modellano le prose: entrambe veicolano uno stesso stile che si adatta a due generi ampi e dai contorni non ben definiti, arrivando a delineare due mondi secondari totalmente diversi.
Katniss, per evadere dall’eterna ripetizione di noi Il collettivo “Che vuoi” rilegge filosoficamente l’eroina di “Hunger Games”, per raccontarci cosa dice del nostro tempo la passione che suscita la saga e la sua protagonista.