“Voglio uomini che piangono” La scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie racconta che il femminismo è sempre stato la sua causa e spiega perché ripensare la mascolinità sia una priorità politica
Gozzano e il segreto di una poetica degli oggetti Nel centenario della morte di Gozzano Einaudi ha riproposto nella collana “bianca” Le poesie nella storica curatela di Edoardo Sanguineti (1973)
Abraham Yehoshua, la spiritualità dei gesti quotidiani Le scelte di vita. L’amore. Il prossimo romanzo. E la sua visione dello stato ebraico: con orgoglio e speranza
Nei romanzi di Marilynne Robinson possiamo leggere il nostro futuro Un omaggio a una delle più grandi scrittrici americane viventi nonché un sentito invito a leggerla, specie in Italia, dov’è poco conosciuta
Karenina. La donna che visse e morì tante volte Claudia Zonghetti, autrice dell’ultima traduzione di Anna Karenina per Einaudi, racconta il romanzo di Tolstoj
Passano le navi di Kavafis Poeta vissuto ai margini di tutto, Costantino Kavafis ha saputo cantare come pochi altri la legittimità del sentimento e della passione, le false glorie e le miserie dei potenti, l’inesorabile scorrere del tempo, di quanto nella vita passa e va perso per sempre.
I doveri di uno scrittore. Intervista a Don Wislow Don Winslow si è conquistato un posto tra i grandi della letteratura poliziesca. In due dei suoi libri in particolare, Il potere del cane e Il cartello (entrambi pubblicati da Einaudi), affronta l’intricato mondo dei cartelli della droga messicani.
Arte e religione: una storia finita? Percorrendo la storia delle raffigurazioni di Dio, si dipana anche la complessa evoluzione della riflessione teologica che di secolo in secolo influenzerà l’arte. Scopriamo così le ragioni della “differenza cristiana” rispetto a Ebraismo e Islam per quanto riguarda la rappresentazione del divino.