Viaggio nella vera Macondo Sulle tracce di Gabo e dell’immaginario che ha reso “Cent’anni di solitudine” uno dei romanzi più importanti mai scritti in lingua spagnola
L’universo magico di Gabriel García Márquez A margine del viaggio del Papa in Colombia, scopriamo il mistero che si cela nella letteratura “trepidante di vita” di García Márquez
Con Castro o contro Castro Non per qualunquismo, ma per letteratura, con Castro o contro Castro finiva per essere indifferente, se uno scrittore ti piaceva
Carmen Balcells, o l’arte di inventare gli scrittori sudamericani È da poco uscito un documentario che racconta la vita di Carmen Balcells, l’agente letterario che diede vita al boom degli scrittori sudamericani da Gabriel García Márquez a Isabel Allende
La grandezza dei libri che sfuggono a ogni definizione Che somiglianza potrà mai esserci tra gli scritti da Gabriel García Márquez, Vasilij Grossman, Svetlana Alexsievič, Truman Capote, Joan Didion, Emmanuel Carrère, Cees Nooteboom, Juan Villoro e compagnia?