Le parole dell’attesa La poetessa Choman Hardi ha scelto di cantare la sorte “feroce” del suo paese, il Kurdistan
Conosciamo Edna O’Brien, irlandese cosmopolita Edna O’Brien parla dei suo racconti, del suo romanzo in via di traduzione, e dei debiti letterari contratti con Čechov e con Joyce
Falcinelli: il mio stile, libero Conversazione “visual” sul mestiere di grafico editoriale e dintorni
Hans Christian Andersen, il figlio del calzolaio Nella maestosa autobiografia scritta come fiaba – «La fiaba della mia vita», Donzelli – lo scrittore danese non nascose il disprezzo e le critiche che gli procurò il suo egocentrismo.
Vademecum per un’inversione di tendenza In «Transizione ecologica», il teologo Gael Giraud sostiene che la crisi dell’industrialismo pone all’ordine del giorno cambiamenti negli stili di vita e una limitazione del capitale finanziario
La Barcellona dimenticata di Vázquez Montalbán «Vengo da parte di Pepe Carvalho, póngame lo que ustedes quieran» era il suggerimento che Manolo aveva elargito ad amici e ammiratori che facevano la fila per accaparrarsi un tavolo a Casa Leopoldo, in Carrer de Sant Rafael, cuore pulsante della vecchia Barcellona.