Rebecca libri

La genesi di «Spoon River»

Pubblicata nella sua forma integrale nel 1916, l’Antologia di Spoon River si è subito imposta come un’opera centrale della poesia novecentesca, in grado di influenzare innumerevoli artisti, dalla letteratura al cinema, dal teatro alla musica.

Il Saggiatore, nel centenario della prima uscita, ne ha proposto una nuova edizione, nella prestigiosa traduzione di Antonio Porta – storica voce italiana degli epitaffi parlanti di Spoon River –, con l’aggiunta di tre scritti inediti di Edgar Lee Masters, imprescindibili per una lettura completa e profonda dell’opera: la Spooniade, poema incompiuto attribuito dall’autore a uno dei personaggi del libro, il «poeta laureato» Jonathan Swift Somers; l’Epilogo, scrittura teatrale che svela gli angoli più reconditi del famoso cimitero; e la Genesi di «Spoon River», in cui Masters racconta i segreti della sua opera più celebre, la più grande e commovente enciclopedia poetica delle emozioni umane.

 

Dal 29 maggio 1914 al 5 gennaio 1915, più o meno, ho riversato epitaffi nel Mirror, dopo aver scritto a Reedy che se davvero era questo che voleva, potevo dargli tutto quello che era in grado di stampare. Attorno alla metà dell’estate i pezzi iniziarono a venire citati e parodiati in tutta l’America, ed erano giunti anche in Inghilterra. A quel tempo mi stavo occupando di un difficile caso presso la Corte Suprema dell’Illinois, e curavo gli interessi del Sindacato delle Cameriere in un caso di ingiunzione, cosa che mi costringeva a stare in tribunale quasi ogni giorno. Però questa attività di consulenza mi metteva in contatto con aspetti della natura umana, e con storie dell’umana sofferenza, che tenevano le mie emozioni al livello massimo, e le lenti di ingrandimento del mio sguardo interiore lucide e pulite.

Tutta questa frenesia lavorativa mi ha costretto a scrivere l’Antologia a orari insoliti, come il sabato pomeriggio o la domenica. Temi, personaggi, drammi mi venivano in mente più in fretta di quanto riuscissi a scriverne. Per questo avevo preso l’abitudine di appuntarmi le idee, o persino le poesie, sul retro delle buste, sui margini dei giornali, mentre mi trovavo in tram, o in tribunale, oppure a pranzo, o di notte quando ero già andato a letto. Ampliavo poi queste note e le copiavo per esteso su grandi fogli di carta, che il lunedì mattina portavo sempre in ufficio dove il mio segretario, Jacob Prassel, un giovane tedesco intelligente, mi attendeva sorridendo per vedere cosa avevo combinato; infine, prendendo i fogli, si voltava verso la macchina da scrivere e produceva un dattiloscritto di impeccabile fattura.

Se stessi componendo un saggio tecnico potrei affrontare il problema della prosodia nell’Antologia. Potrei allora fare riferimento alla prosa nuda e solida dell’Antologia Palatina nell’edizione Bohn, e creare parallelismi tra quella e brani ritmici come Thomas Trevelyn e Isaiah Beethoven, e in rapporto a questo potrei ricordare il fatto che la Spooniade è in blank verse, cioè un metro piuttosto tradizionale, mentre l’Epilogo è in rima. Potrei mostrare come ci siano sessantasette composizioni che sono basate sia sul ritmo che sul metro; o come io abbia inventato una trama ritmica per pezzi quali Henry Tripp, che sono caratteristici del libro ed espressione dell’atmosfera che lo ha suscitato. Potrei appellarmi alla Poetica di Aristotele, cui si deve la massima secondo la quale la differenza tra poesia e prosa è la differenza tra la letteratura che imita azioni ed emozioni, e la letteratura che non imita nulla, come i dibattiti e cose simili. Quale giustificazione per la libertà che mi sono preso, e per la ribellione che ho sostenuto contro le foreste dei tecnicismi accademici, potrei appellarmi al consiglio di Goethe di utilizzare in poesia le allitterazioni, le false rime e le assonanze, come nel 1831 ammise di voler fare, se soltanto avesse potuto tornare giovane.

A quell’epoca, tuttavia, non conoscevo ancora le dottrine di Goethe in materia. E nemmeno conoscevo le parole di Sainte-Beuve secondo cui «il più grande poeta non è colui che ha fatto le cose migliori, ma quello che ha suggerito di più», non quello che scrive l’Eneide, ma quello che dà al mondo ciò che maggiormente stimola l’immaginazione del lettore, e lo spinge di più a rendere poetico se stesso, cosa che un testo remoto come l’Eneide non può fare più di tanto. Potrei addentrarmi in queste cose per respingere i selvaggi attacchi che sono stati mossi all’Antologia in tutto questo tempo perché era ritenuta prosa, nuda prosa, senza armonia né bellezza, in una parola: non era poetica per niente. Ma qui non farò nulla di tutto questo; farò soltanto riferimento ad alcune questioni di sostanza prima di ritornare a raccontare la storia dell’Antologia e quella di me stesso durante la sua stesura.

Ci sono duecentoquarantaquattro personaggi nel libro, senza contare quelli che compaiono nella Spooniade e nell’Epilogo. Ci sono diciannove storie che si sviluppano grazie a ritratti legati tra loro. Quasi ogni attività umana è stata coperta, tranne quella del barbiere, del mugnaio, del calzolaio, del sarto e del meccanico (che sarebbe stato anacronistico), professioni che vennero descritte più tardi nel Nuovo Spoon River. Quel che ai critici è sfuggito, quando tacciarono l’Antologia di eccessivo «naturalismo», e volendo con questo denigrarla, è il fatto che nell’ordine definitivo del libro, che non è quello della pubblicazione dei singoli pezzi sul Mirror, i pazzi, gli ubriachi e i falliti vengano prima, le persone dall’animo singolare abbiano il secondo posto, e gli eroi e gli spiriti illuminati giungano per ultimi, in una sorta di Divina Commedia, cosa che alcuni critici sufficientemente acuti notarono subito.

Ho prelevato i nomi sia dai dintorni dello Spoon River, sia da quelli del Sangamon, e ho mescolato i nomi di battesimo dell’uno con i cognomi dell’altro, prendendone alcuni persino dagli statuti e dai documenti pubblici dell’Illinois. Soltanto in rari casi, come per Chase Henry, William H. Herndon, Anne Rutledge e due o tre altri, ho utilizzato il nome di qualcuno nella sua interezza. Non ho mai sentito parlare di un Reverendo Abner Peet; e l’accusa con cui ho proditoriamente ferito i sentimenti di un brav’uomo è falsa. Tratteggiando il banchiere Thomas Rhodes, avevo in mente un personaggio di Lewistown che si meritava tutto quello che ho detto di lui, ma il nome Rhodes non fu mai portato da nessuno, di mia conoscenza, che si comportò male quanto Thomas Rhodes.

Con l’autunno del 1914, mentre sotto l’influsso della pallida luce solare e delle foglie cadenti i miei ricordi della regione del Sangamon e di quella dello Spoon River si facevano più trasparenti e fantasiosi, abbandonai sempre più gli errori e i fallimenti della vita per rivolgermi alle creazioni gentili della mia immaginazione, ispirate alle esistenze di quelle anime fedeli e di buon cuore che avevo conosciuto a Concord in gioventù, o altrove nella regione dello Spoon River. A dicembre ero prossimo all’esaurimento fisico, a causa del mio lavoro professionale e del grande sforzo emotivo richiesto dall’Antologia. La fiamma dell’ispirazione era ora talmente intensa da non poter essere vista, e con questo intendo dire che la scrittura delle poesie non sembrava implicare alcuno sforzo; eppure avrei dovuto sapere che mi stavo prosciugando in fretta. Non avevo esperienze uditive o visive che non fossero un effetto della realtà; ma sentivo che, in qualche modo, quei mesi trascorsi a esplorare le anime dei morti, quel clandestino rivelarsi dei loro segreti, avevano richiamato nella mia testa sciami di forze e di esseri che mi osservavano, e protestavano, e nonostante tutto mi ispiravano ad andare avanti.

Con questo non voglio affermare che mi sentissi uno spiritato; semplicemente ebbi quella sensazione che si ha quando in una stanza solitaria e discosta si percepisce all’improvviso che qualcuno, nella stanza a fianco, ci sta spiando. Spesso dopo la scrittura, durante la quale divenivo inconsapevole del passare del tempo, e realizzavo all’improvviso che era già il crepuscolo, sperimentavo una sensazione di leggerezza del corpo, come se stessi per lievitare verso il soffitto, o fossi in grado di scivolare fuori dalla finestra senza cadere. In quei casi uscivo dalla stanza e raggiungevo uno dei bambini per tornare ad afferrare di nuovo la realtà; oppure uscivo per una birra e un panino. In quelle notti ascoltavo con il fonografo Victrola la Quinta Sinfonia di Beethoven, che mi ha ispirato la poesia Isaiah Beethoven, ma anche epitaffi come Aaron Hatfield, Russell Kincaid ed Elijah Browning.

L’Antologia sarebbe potuta essere molto più piena, ricca e lunga, se a quel tempo non ci fossero state distrazioni professionali, e se alcuni miei parenti non mi avessero pregato di smettere, dicendomi che il libro era già abbastanza lungo. Ma se non fossi stato prossimo a finire a letto ammalato, avrei certo continuato nonostante tutti gli ostacoli, finché gli spiriti non avessero smesso di sciamare. In quel caso, non avrei forse ritratto James Rutledge, aggiungendo così il mugnaio alla lista dei personaggi, oltre a collegare in modo drammatico il giorno della Dichiarazione con quelli di Lincoln? In quel caso avrei tralasciato Samuel Hill e John McNamar? Molte volte da ragazzo sono passato davanti alla casa di John McNamar, che era a due miglia dalla tenuta dei Masters, quando mio nonno mi portava a guidare in campagna. «Salve John, come va oggi?» era il saluto cordiale e benigno di mio nonno. Ed eccolo lì in piedi: John McNamar, un vecchio corvo appassito – John McNamar che era fuggito da Ann Rutledge! L’ho visto dozzine di volte in piedi davanti al cancello della sua fattoria.

Avrei tralasciato Mentor Graham? Avrei tralasciato John Calhoun, che assunse Lincoln come suo vice perito a New Salem e più tardi comparve nella Costituzione di Lecompton in qualità di agrimensore generale del Kansas, e morì incompreso e infelice nella confusione sotto cui la questione schiavista aveva nascosto le intenzioni di uomini buoni? Avrei tralasciato William G. Green, magnate ferroviario di Petersburg, che ebbe problemi legali quando mio padre entrò laggiù nel suo ufficio? Avrei mancato di ritrarre Peter Cartwright, che fu accolto dozzine di volte nella tenuta dei Masters, che tenne il suo ultimo sermone a Petersburg nel 1872 davanti a un uditorio in cui c’era anche mio padre – Peter Cartwright che, da giovane, era stato un giocatore di carte e uno scommettitore alle corse, e divenne poi un combattente, e il più entusiasmante predicatore di frontiera che ci fosse in America?

Insomma, ho dovuto tralasciare molte storie.

 

Antologia di Spoon River | Edgard Lee Masters | il Saggiatore | 2016 | Pagine 643 | Euro 24,00