Jean Rhys, l’autrice venuta dal silenzio Ritratto di Jean Rhys, scrittrice britannica di origini caraibiche sopraffatta dalla malinconia, dal senso di perdizione, dall’alcolismo
Viaggio nella vera Macondo Sulle tracce di Gabo e dell’immaginario che ha reso “Cent’anni di solitudine” uno dei romanzi più importanti mai scritti in lingua spagnola
Una favola di Osvaldo Soriano La storia di un’amicizia speciale, capace di creare un ponte fra due solitudini: “Nero, il gatto di Parigi” (Osvaldo Soriano, Liberaria)
Quando una biblioteca si fonde con un’altra Ordinare la biblioteca ne favorisce la depurazione: decidere quali libri eliminare e quali tenere
Per smettere di essere quasi uomini Tutto lo spazio testuale che un intellettuale occupa può essere pensato, criticato, sviscerato
L’universo magico di Gabriel García Márquez A margine del viaggio del Papa in Colombia, scopriamo il mistero che si cela nella letteratura “trepidante di vita” di García Márquez
Le estreme conseguenze di una vita intensa La prefazione agli “Innocenti” di Oswaldo Reynoso, raccolta di racconti che esplora l’universo giovanile di Lima
Con Castro o contro Castro Non per qualunquismo, ma per letteratura, con Castro o contro Castro finiva per essere indifferente, se uno scrittore ti piaceva