Come funzionano davvero le classifiche dei libri Quanti libri si devono vendere per finire in top ten? Viaggio in un meccanismo sconosciuto ai non addetti ai lavori ma che condiziona il mercato
L’editoria cattolica e i “sentieri interrotti” L’editoria cattolica come “cartina tornasole” di quanto accade nei contesti culturali ed ecclesiali contemporanei
Italiano addio! Ormai i libri che si pubblicano sono solo quelli considerati accessibilli. Così la scrittura viene semplificata dagli editor. Snellita dagli scrittori. Standardizzata
Dove finiscono i libri che nessuno apre? In Italia aumentano i titoli in libreria, non i lettori. Gli unici a farci i soldi, così, sono i magazzini della logistica
L’unico vero asset per gli editori oggi è il copyright Una breve riflessione sul valore del copyright nell’odierna giungla digitale
Le grandi case editrici hanno smesso di puntare sugli esordi? Che cos’è la “bolla degli esordienti”, perché è scoppiata e come ha cambiato la nostra letteratura
Il libro religioso: se realtà e fantasia sorpassano gli schemi Gli effetti della “Chiesa in uscita” si fanno sentire anche sulla editoria cattolica?
Pubblicare non è un diritto “La principale difficoltà che incontro nell’assistere gli autori sono gli autori stessi”
Editoria cattolica: primi segnali positivi Un giudizio in chiaroscuro per l’editoria cattolica, che si basa sul risultato dei primi cinque mesi del 2016 con il fatturato calato (solo) del 2,14% e con un aumento del prezzo medio del venduto: 7,52 euro contro 7,07 euro nei primi mesi del 2016 e 2015, dopo cinque anni di inarrestabile calo.