Kavafis a Parigi I tre giorni parigini di un giovane poeta greco che ha visto molto del mondo ma si sente provinciale
La lingua felice di Vivian Lamarque Giovanni Raboni definì la poesia di Vivian Lamarque di una “semplicità quasi feroce”
La poesia rinasce su Instagram Il caso di Rupi Kaur può essere studiato per capire quant’è cambiato il mondo della poesia
D’amore, di metrica, di lontananze A colloquio con Giulia Martini, una testa che pensa in endecasillabi
Fuoco nell’umano gelo La presenza fondamentale della Natività nell’ispirazione e nella spiritualità del sacerdote-poeta Clemente Rebora
Le parole dell’attesa La poetessa Choman Hardi ha scelto di cantare la sorte “feroce” del suo paese, il Kurdistan
Come si diventa Milo De Angelis? Come si può descrivere, almeno in parte, almeno linguisticamente, De Angelis e la sua indubitabile «potenza»?
Tutti i muri sono ricoperti di versi Tre articoli su Marina Cvetaeva che seguono una divisione per temi: la maternità, l’amore, la poesia
Emily Dickinson, cuore in libertà “Affrontò l’amore con la compostezza di un oracolo e l’incandescente irruenza di un vulcano”