
Pensare i/n Libri n. 172 ( March 2021 )
Prosegue la rassegna su importanti teologi dell’ultimo secolo, con Il saggio su Benedetto XVI – Joseph Ratzinger e la sua critica al relativismo contemporane0; l’intervista è alla Casa editrice Carello, entrata in Rebeccalibri nel 2021. L’intervento riguarda l’analisi dei dati del mercato del libro in Italia nel 2020; l’opinione è sul ruolo delle riviste letterarie come cassa di risonanza del “buon racconto”. La recensione è su Una comunione di donne e di uomini (Anne-Marie Pelletier, Qiqajon, 2020), mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da Volgeranno lo sguardo. La Passione di Gesù: storia, Sindone, iconografia (LUP, 2018).
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a febbraio nelle librerie religiose.
La critica di Benedetto XVI al relativismo odierno
La critica di Benedetto XVI al relativismo odierno
Il 2020 chiude in positivo. Un’analisi dei dati del mercato del libro in Italia alla prova della pandemia
Un’analisi dei dati del mercato del libro in Italia alla prova della pandemia
Cosa fa di un racconto un buon racconto? Parola alle riviste!
Producono, divulgano, scelgono, stimolano. Le riviste letterarie italiane sono un mondo ricco e vivo: un luogo di incontro tra scrittura e pubblico, dove il racconto è un genere più vivo che mai. Come si forma la scelta di mettere in pagina un testo piuttosto che un altro? Ne parlano alcune tra le più note realtà contemporanee: ‘tina, Colla, l’inquieto, Il rifugio dell’ircocervo, Pastrengo, Carie Letterarie, Narrandom, Lahar Magazine.
Una Chiesa di donne e di uomini
Nel suo ultimo testo Anne-Marie Pelletier disegna una nuova forma di comunione ecclesiale che deriva dall’unico battesimo.
Volgeranno lo sguardo (Roberto Luciani, Stefano Segreto, LUP, 2018)
Un estratto da “Volgeranno lo sguardo” (Roberto Luciani, Stefano Segreto, LUP, 2018)
Classifica febbraio 2021 – In preparazione alla Quaresima
La classifica dei libri più venduti a febbraio nelle librerie religiose
Presentazione
Cosa resta quando non resta più nulla? Resta una domanda, il risuonare di un grido,…

Titolo: Oratorio Estivo. Quaderno animatori.
Autore: Fondazione Oratori Milanesi
Editore: Centro Ambrosiano

Titolo: Preghiera per i ragazzi. Oratorio Estivo.
Autore: Fondazione Oratori Milanesi
Editore: Centro Ambrosiano

Titolo: Kit Oratorio Estivo.
Altri autori: Fondazione Oratori Milanesi (A cura di)
Editore: Centro Ambrosiano
Titolo: Raccontami la speranza. Il metodo autobiografico nei percorsi pastorali Prefazione del card. Marcello Semeraro
Autore: Pellegrino, Luigi
Editore: EDB
Titolo: Mio nuovo messalino. (Il)
Altri autori: De Roma, Giuseppino (A cura di); Bonaldo, Nadia (A cura di); Zigliani, Barbara (Illustrato da)
Editore: Paoline
Titolo: Tempo del canto è tornato. La musica classica per la liturgia nei tempi dell’anno. (Il)
Autore: Bertoglio, Chiara
Editore: Centro Eucaristico
Titolo: Vincente Minnelli. La materialità del sogno.
Autore: Turco, Daniela
Editore: Fondazione Ente dello Spettacolo
Titolo: Amore non ha limiti. Una mamma, una figlia, il disturbo bipolare e l’amore che salva. (L’)
Autore: Bisogno, Francesca
Editore: Tau
Titolo: San Vito Martire. Nella liturgia latina e italo-bizantina.
Autore: Vaiana, Rocco R.
Editore: Libreria Editrice Vaticana
Titolo: Imparare a nascere. Un percorso di guarigione interiore.
Autore: Marabotti, Francesco
Editore: Paoline
Titolo: Virtuale è reale. Aver cura delle parole per aver cura delle persone.
Autore: Grandi, Giovanni
Editore: Paoline
Titolo: Intelligenza emotiva e pastorale. Per un agire più efficace, empatico e liberante.
Autore: Bizzarri, Fausto
Editore: Paoline
Tecnologia
Il 7 marzo 1876 Bell brevettava il telefono.
107 anni dopo, il 6 marzo 1983, veniva messo in commercio il primo cellulare.
L’evoluzione tecnologica accompagna da sempre l’umanità.
Qui i nostri consigli di lettura sul tema tecnologia e i problemi morali, etici, teologici ed educativi che il suo potenziale ha sulla vita umana.
Photo by Alex Knight on Unsplash