
Pensare i/n Libri n. 199 ( June 2023 )
L’intervista è sull’importanza dell’indice come strumento di conoscenza, mentre l’intervento è su Giuseppe Pontiggia e la letteratura senza mediazioni.
L’opinione è sulla figura del Diavolo nella letteratura, mentre il saggio è sulla scrittrice Cristina Campo di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita.
La recensione è su Falsi d’autore, Daniele Petruccioli, Quodlibet, 2014, mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da Vivere d’amore, Teresa di Lisieux, Paoline, 2019.
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a maggio nelle librerie religiose.
Cristina Campo, una vita sotto falso nome
Ci sono scrittori che vanno tenuti a portata di mano sempre, in borsa o sul comodino, in bagno o sul tavolo da lavoro, perché la loro opera configura complicati universi paralleli e la loro esistenza traccia percorsi di grazia da intercettare e fare propri, a cui ambire.
“Dalla Bibbia a Internet. Ecco come l’indice organizza le nostre vite”
Lo studioso racconta la storia di uno strumento ritenuto “noioso” ma fondamentale. Anche oggi
Giuseppe Pontiggia e la letteratura senza mediazioni
Corsi e ricorsi della letteratura italiana portano ad una frequentazione maggiore o minore con certi autori: nel caso di Giuseppe Pontiggia, purtroppo, questi meccanismi non hanno generato l’attenzione che l’autore si meriterebbe, certamente inferiore a molti pochi colleghi nel secondo Novecento italiano.
Il Diavolo in letteratura: tutti i volti del Male Assoluto
L’Inferno di Dante, la “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, “Paradiso Perduto” di Milton, “Faust” di Goethe, “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, “Le lettere di Berlicche” di C.S. Lewis, “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov e molti altri: un percorso tra i grandi classici della letteratura che hanno fatto la storia dei libri “a presenza demoniaca”
Falsi d’autore
Recensione di “Falsi d’autore”, Daniele Petruccioli, Quodlibet, 2014
Vivere d’amore (Teresa di Lisieux, Paoline, 2019)
Un estratto da “Vivere d’amore”,Teresa di Lisieux, Paoline, 2019
Classifica maggio 2023 – Testimonianze di vite esemplari e domande di senso sulla vita
La classifica dei libri più venduti a maggio nelle librerie religiose
Presentazione
In questo racconto una supernonna ci fa entrare nella sua esperienza: «Oddio, divento nonna! E…
Titolo: Behind the Nobel. Interviste a sette premi Nobel sul dopo vittoria.
Autore: Tognetti, Emiliano
Editore: Graphe.it
Titolo: Sulla sofferenza. Per un “amabile dovere di crescere”.
Autori: Amodio, Vito Antonio; Cesarini, Edmondo
Editore: Gabrielli Editori
Titolo: Serie serie. Analisi interdisciplinare di 12 serie tv.
Altri autori: Bergamino, Federica (A cura di)
Editore: Edusc
Titolo: Vittoria dei penultimi. Visioni e previsioni tra sport e Generazione Zeta. (La)
Autori: Bosio, Vittorio; Digennaro, Simone; Lamborghini, Roberto; Marchetti, Michele
Editore: la meridiana
Titolo: Etica della diversità. Per un mondo altro.
Autori: Schiavo, Luigi; Ventura Campusano, María Cristina
Editore: Gabrielli Editori
Titolo: Fuori dal sacco. Mostrare la luce e restituire dignità: in viaggio con don Corso Guicciardini lungo i sentieri dell’umanità.
Autore: Russo, Vincenzo
Editore: Gabrielli Editori
Titolo: Essere padre oggi. Un san Giuseppe per tempi postmoderni.
Autore: Hadjadj, Fabrice
Editore: Cantagalli - Eupress-FTL
Titolo: A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi.
Autori: Gerosa, Martina; Ippoliti, Isabella; Mangiatordi, Andrea; Rabbi, Nicola
Editore: la meridiana
Titolo: Sul crinale dell’abisso. Heidegger, l’epoca della tecnica: il nichilismo e la nuova società.
Autore: De Santis, Luca
Editore: Marcianum Press
Titolo: Pandemie in Italia. tra cronaca, letteratura e storia. (Le)
Autori: Cremonini, Cinzia; Frare, Pierantonio; Ponti, Paola; Zardin, Danilo
Editore: Marcianum Press
Cristologia
Domenica 11 giugno 2023 è la festa del Corpo e del Sangue di Cristo.
Una selezione di titoli sulla Cristologia
Foto di Nick Kwan su Unsplash