Rebecca libri
Scheda prodotto

Ipsam arcem sapientiae Christum. Alle radici del pensiero di Paolino di Nola. (In)

Titolo: Ipsam arcem sapientiae Christum. Alle radici del pensiero di Paolino di Nola. (In)

Autore: Campone, M. Carolina

Editore: Graphe.it

Luogo di edizione: Perugia

Data di pubblicazione: 26 / 05 / 2025

Stato editoriale: Di prossima pubblicazione

Prezzo: € 24.50

EAN: 9788893722551

La figura di Paolino di Nola è oggetto di un rinnovato interesse da parte della critica. Studi recenti hanno posto in risalto l’importanza della sua poesia nello sviluppo della letteratura tardoantica e l’apporto da lui fornito alla coeva cultura letteraria. Meno indagati sono tuttavia la riflessione di Paolino, il suo contributo alla definizione di un sistema di pensiero cristiano, i rapporti con scrittori ancora poco studiati e non facilmente etichettabili in semplicistiche definizioni, i modelli filosofici ai quali egli si richiama. Una corretta contestualizzazione dell’opera del Nolano dimostra come la fitta intertestualità con pensatori precedenti sia decisamente volta a utilizzare la sapientia pagana trascendendola in una nuova creazione, al cui autore va riconosciuto un posto di rilievo nella fusione di Antike und Christentum. A un’attenta lettura, Paolino, esponente di una generazione a cavallo fra due mondi profondamente diversi, si rivela un anello importante nella catena di trasmissione del pensiero classico e di codificazione di concetti destinati a larga fortuna in epoca moderna e contemporanea.

Lingua: Italiano (Lingua del testo)

Tipo di prodotto: Libro in brossura

Collana: Pecile

Numero collana: 7

Numero edizione: 1

Pagine: 216

Altezza (mm): 240.00

Larghezza (mm): 170.00

Prezzo: € 24,50

IVA: IVA assolta dall'editore ART 74,1C

Stato editoriale: Di prossima pubblicazione

Stato distributore: In attesa di inserimento in stock

Destinatari: Generale/Adulti

Classificazione Dewey: STORIA DELLA CHIESA. PERIODO APOSTOLICO, FINO AL 325

Argomenti: Padri della Chiesa; Pensiero cristiano

Note: Maria Carolina Campone, PhD in Storia e Critica dell’Architettura, già professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è docente di lingue classiche presso la Scuola Militare «Nunziatella» di Napoli. Membro del Comitato scientifico di autorevoli riviste di classe A (Arte cristiana e Studi sull’Oriente cristiano) e relatrice in diversi Convegni Internazionali di Studi, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali Brigida di Svezia regina di profezia (Milano, 2012), The Church of St. John Stoudion in Constantinople (New York, 2016), Dom Paul Bellot architetto ex-centrico (Napoli, 2017). Con Graphe.it ha pubblicato: Enrico Dandolo. La spietata logica del mercato (2018), Mens una, triplex vis. Paolino di Nola, teologo (e) mistico (2021) e Costantino. Il fondatore (2022).

Prossimi eventi
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Accesso utente