Abisso di luce (Aurelio Porfiri, Ares, 2025)
Abisso di luce (Aurelio Porfiri, Ares, 2025)
La liturgia, centro della vita cristiana, è il cuore pulsante del libro. Queste pagine offrono un viaggio profondo e ispirato […]
La liturgia, centro della vita cristiana, è il cuore pulsante del libro. Queste pagine offrono un viaggio profondo e ispirato […]
Ottant’anni fa, il 10 febbraio 1945, moriva, sotto le raffiche di mitra di due militi fascisti, nei pressi della chiesetta […]
Secondo l’autore, la generazione cresciuta negli anni Ottanta è l’ultima ad aver dato per scontato un concetto: se è inglese, […]
C’è ancora un futuro per la cultura cristiana? Per buona parte dell’opinione pubblica la risposta è negativa, perché la considera […]
Aldo Capitini è stato molte cose: filosofo sui generis, poeta, pedagogista, attivista per la pace, leader politico e libero religioso. […]
Le tempeste, prima di scatenarsi, sono sempre annunciate da una pluralità di segni premonitori che, se letti per tempo, consentono […]
Un banchetto di nozze di cui non conosciamo gli sposi, un dialogo tra Gesù e Maria abbastanza brusco, poche azioni […]
Stefan Zweig (1881-1942) fu uno degli scrittori più letti e amati del suo tempo anche per la straordinaria capacità di […]
Questo libro nasce dal gioco di rievocazione di momenti delle loro vite e del paese, da parte di due donne. […]
La memoria minerale che si nasconde in un manufatto antico (un gioiello, un ornamento, un’arma) comincia molto prima che il […]
Le famiglie sono luoghi e contesti di apprendimento. Attraverso le pratiche della vita familiare non ci limitiamo a trasmettere valori […]
«Il 16 luglio 2023 monsignor Luigi Bettazzi ha abbracciato quel Dio in cui ha creduto anima e corpo, senza mai […]
Questo libro nasce dal gioco di rievocazione di momenti delle loro vite e del paese, da parte di due donne. […]
Ciò che un Vescovo di Roma ha scritto prima di assumere la carica contribuisce non poco alla comprensione del modo […]
Per la prima volta una delle nuove voci più interessanti della narrativa italiana racconta di sé e del proprio rapporto […]
Caproni è un poeta che scende nelle profondità dell'essere, nel porto sepolto dell'animo per ricavare poi l'inesauribile segreto della poesia […]
Primo volume della nuova Collana "Per una cultura di Pace" diretta dalla Fondazione Ernesto Balducci (Fiesole - FI) Queste pagine, […]
Provare a raccontare la bellezza è come comporre un’opera musical-teatrale: chi scrive mette in campo la propria conoscenza e le […]
La speranza. Delle tre virtù teologali, è la sorella più piccola come la definisce Charles Péguy, una bambina che prende […]
Che cosa ha reso veramente speciale Carlo Acutis fino a condurlo alla gloria degli altari? Questo volume illustrato ricostruisce la […]
Chi sono le ventuno donne che hanno contribuito all’elaborazione della Costituzione italiana? Quali sono le loro storie, la provenienza, le […]
Deceduto il 5 settembre 1914, a 41 anni, sui campi insanguinati della Marna, Charles Péguy non ha perso nulla della […]
«È necessario smaschilizzare la Chiesa». Papa Francesco lo ha detto molte volte, e per questo ha chiesto a due teologhe […]
Questo libro raccoglie per la prima volta tutti gli scritti di Papa Francesco su poesia e letteratura firmati durante il […]
Questo libro è un dono che l’autrice fa a tutti i professionisti che si occupano della cura, dell’aiuto e della […]
La fedeltà alla parola data, anche nelle condizioni più difficili, anche conoscendo quelle che sono le nostre debolezze, il fissarsi […]
Carlo Acutis è un ragazzo della porta accanto con tante passioni. Cosa succederebbe se un preadolescente oggi incontrasse online il […]
Il nuovo libro del teologo Battista Borsato affronta un tema cruciale, oggi: l’ “al di là”, la “vita dopo la […]
Questo volume, che vede all’opera un nutrizionista noto a livello internazionale e un celebre psicoterapeuta, parte da questo punto: pensare […]
Ricca e densa meditazione, a metà tra il dato di pensiero e l’esperienza, sulla vecchiaia e i suoi significati umani […]
Questo è l’unico libro aggiornato sulla storia dello Stato di Israele. Il popolo ebraico abita la piccola terra fra il […]
Riflessioni su noi e il nostro rapporto con gli animali Gli animali sono compagni di vita, specchi della nostra anima […]
Caproni è un poeta che scende nelle profondità dell'essere, nel porto sepolto dell'animo per ricavare poi l'inesauribile segreto della poesia […]
«L’organismo indebolito ha bisogno di trasfusioni, di sangue o di senso. E la storia della filosofia, come delle religioni, offre […]
Festa d'estate Ares Mercoledì 11 giugno Ares ospiterà nel salotto della casa editrice la Festa d'Estate, Verranno presentate le novità […]
Questo volume ripercorre la vita e l’impegno di Benigno Zaccagnini, dalla Resistenza alla guida del partito, raccontando il suo stile […]
Non è credibile immaginare un “maschio nuovo" pensando di eliminare tutto per ricostruirne uno daccapo. È un po’ la tentazione […]
Fuoco e Misericordia offre un itinerario spirituale che ci conduce nel mistero del Sacro Cuore di Gesù, rivelazione dell’Amore divino […]
Raccontando in prima persona il suo diretto coinvolgimento nei processi di mediazione in aree di conflitto in Mozambico, Corno d’Africa […]
Potremmo disgiungere la nostra identità (personale e geografica) dal cibo che mangiamo? No di certo. E non è forse vero […]
“Devo osservare il tramonto del sole e come la luna illumina il monte: è il mio lavoro ” Grazia Deledda […]
Questo volume ripercorre la vita e l’impegno di Benigno Zaccagnini, dalla Resistenza alla guida del partito, raccontando il suo stile […]
«È necessario smaschilizzare la Chiesa». Papa Francesco lo ha detto molte volte, e per questo ha chiesto a due teologhe […]
«Mosè ricevette la Torah dal Sinai e la trasmise a Giosuè, e Giosuè agli anziani, e gli anziani ai profeti. […]
La «Tregua di Natale» del 1914 è un episodio straordinario della Prima guerra mondiale: soldati dalle contrapposte trincee misero da […]
In queste pagine Gennaro Giudetti, operatore umanitario, racconta in prima persona il viaggio che da quattordici anni ha scelto di […]
Questo volume ripercorre la vita e l’impegno di Benigno Zaccagnini, dalla Resistenza alla guida del partito, raccontando il suo stile […]
A un anno esatto dalla sua morte, il libro testimonianza di Pippo Corigilano. È il racconto del suo incontro con […]
In queste pagine Gennaro Giudetti, operatore umanitario, racconta in prima persona il viaggio che da quattordici anni ha scelto di […]
Roma 1943: un gruppo di giovani donne fonda l'Associazione Guide Italiane, l'AGI (in seguito confluita nell'AGESCI - Associazione guide e […]
Brianza, anni Cinquanta. Augusto è un pugile, ha le mani piene di rabbia e un’infanzia grama; la trasforma in energia […]
Di cosa parliamo quando diciamo "genere"? È corretto legare l’identità di ciascuno a una logica dicotomica (maschile/femminile) fondata sul sesso? […]
Perché dovremmo leggere oggi Dostoevskij? La domanda fa alzare il sopracciglio, eppure siamo chiamati a essere onesti. Se siamo buoni […]
Chi fu storicamente Paolo di Tarso? Possiamo dialogare con lui di speranza, conflitti, parità di genere ed ecologia? Davvero un […]
La “papiroflessia” è l’arte di piegare la carta per ottenerne forme tridimensionali. Non c’è titolo più adatto di quello scelto […]