Pensare i/n Libri n. 171

Il saggio è sull’umanesimo cristiano di Giovanni Paolo II; l’intervista è su come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. L’intervento è sulla situazione dell’editoria religiosa; l’opinione è sulla traduzione di repository. La recensione è su Viaggio in Oriente (GérardDe Nerval, Ares, 2020), mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da Dipinti a voce (François Le Lionnais, Marietti 1820, 2021).

La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a gennaio nelle librerie religiose.

Il saggio L’intervista L’intervento L’opinione La recensione Biblioteca La clessidra

L’umanesimo cristiano di Giovanni Paolo II

Nell’umanesimo cristiano, radicato nell’antropologia biblica e cresciuto nella storia del pensiero e della testimonianza della Chiesa in questi due millenni, mi pare di intravvedere il cuore dell’insegnamento di Giovanni Paolo II, maturato nelle vicissitudini di un secolo che ha conosciuto le seduzioni di umanesimi costruiti sulla menzogna e che visto il trionfo, ma anche il tonfo di ideologie totalitarie sempre denunciate dal vescovo e papa Karol Wojtyla.