La cultura laica borghese ha censurato le parole e le domande più significative di Pier Paolo Pasolini. Tentiamo un itinerario della vita e del pensiero del grande regista al di fuori degli schemi nel centenario della sua nascita.
Pensare i/n Libri n. 184
L’intervista è ad Andrea Fontana sullo storytelling, l’intervento è sui riferimenti letterari nelle canzoni di Lucio Dalla, a 10 anni dalla morte.
L’opinione è su come la traduzione sia uno strumento di comprensione del mondo, il saggio è su Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita.
La recensione è su Piccola cara di Simone Weil, Marietti 1820, 2021, mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da Casa d’altri, Silvio D’Arzo, Marietti 1820, 2020, a 70 anni dalla morte prematura dello scrittore, il reggiano Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni.
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti a febbraio nelle librerie religiose.
Il saggio
L’intervista
L’intervento
L’opinione
La recensione
Biblioteca
La clessidra