Hans Küng, il teologo dogmatico svizzero-tedesco, riprende in questo saggio la proposta di un’etica mondiale. Facendo forza sull’estrema precarietà delle ragioni del vivere civile e del suo strutturarsi in forma mondiale e globale, riconosce come decisivo l’apporto delle religioni al fine di produrre le evidenze morali e di fondare l’incondizionatezza e l’universalità del dovere.
Pensare i/n Libri n. 174
L’intervista è a Domenico Starnone, l’intervento è su come Boccaccio e Manzoni narrarono la pestilenza nel Decamerone e ne I promessi sposi.
L’opinione è sulla situazione dell’editoria religiosa, il saggio di Hans Küng propone un’etica mondiale e una ecumene abramitica.
La recensione è su “Quanto costa non sposarsi” (Michele Aramini, Paoline, 2021), mentre in Biblioteca presentiamo un estratto da “Oltre il clericalismo” (Francesco Peloso, Città Nuova, 2020).
La Clessidra ospita – come di consueto – la classifica dei libri più venduti ad aprile nelle librerie religiose.
Il saggio
L’intervista
L’intervento
L’opinione
La recensione
Biblioteca
La clessidra